PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] , dal 1442 al 1543, Napoli 1882, pp. 16-18; O. Tommasini, Evangelista Maddaleni de’ Capodiferro accademico…. e storico, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Memorie della cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, X (1893), pp. 3 ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Papi). Altro materiale a stampa e manoscritto, in parte anche autografo, edito e inedito si conserva a Roma, presso l'Archivio dell'AccademiadeiLincei.
G. Caravale, G.U. P., economista, in Studi in onore di G.U. P., Padova 1972, I, pp. 135-71; F ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] buon esito - lavorò fino al collocamento a riposo, nell'ottobre del 1935.
Il M. divenne socio corrispondente dell'Accademia nazionale deiLincei nel 1912 e socio nazionale nel 1921. Nel 1924, su proposta di G. Gentile, fu insignito della commenda ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] n.n. (Petrini Cesare, 1749; Petrini Pietro A., 1737); S. Agapito, Stati d’anime, 1695, cc. n.n.; Roma, Biblioteca dell’AccademiadeiLincei e Corsiniana, Archivio del cardinale Andrea Corsini, 2650, Serie I, ff. 1-4; Serie III, ff. 5-6, 20-26, 1777 ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] , Filologi e fascismo. Gli studi di letteratura latina nell'"Enciclopedia Italiana", Palermo 1993, ad ind.; Annuario dell'Accademia nazionale deiLincei, Roma 1996, p. 352; Chi è? 1931, e 1945, s.v.; Dizionario enciclopedico italiano, V, p. 359 ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] funzione della ipofisi cerebrale, in Rendiconti della R. Acc. deiLincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. ), pp. 652 s.; Annuario della R. Università di Roma, anno accademico 1930-31, Roma 1931, pp. 433 s.; Arch. di farmacologia ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] del CNR, fu anche membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’AccademiadeiLincei, della Pontificia Accademia delle scienze e dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Fu insignito del premio Elizabeth Thompson science ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] (non catalogati); copia di un curriculum e altri documenti sono in corso di catalogazione presso l'Archivio dell'Accademia nazionale deiLincei.
Fonti e Bibl.: M. Cerruti, P. L., in Memorie della Soc. entomologica italiana, XVII (1938), pp. 252-256 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] misure di profilassi (Sopra talune forme cristalline che potrebbero simulare il bacillo del tubercolo, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 3, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, XV [1882-83], pp. 287-289; Sulla presenza del ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] delle identità locali.
Fu socio di prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali, fra cui: l’Accademia nazionale deilincei, L’Accademia delle scienze di Torino (di cui fu anche presidente nel 1982), la Deputazione subalpina di storia ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...