MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronica, I, 2, Firenze 1880, p. 804; G. Andreini, Carlo Dati e l’AccademiadellaCrusca, in Misc. di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907, p. 101; F. Picco, Appunti intorno alla coltura ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] e documenti per l’avanti inediti o molto rari, Livorno 1755, pp.247-277; il Ragionamento sopra l’origine dell’AccademiadellaCrusca e l’Orazione in Lode di Cosimo pater Patriae, entrambi editi a Firenze, nel 1714, dal canonico Domenico Moreni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] da G. P. Bellori e M. A. de La Chausse. Ma certo assai più note sono le opere di G. G. Bottari, accademicodellaCrusca e famoso erudito, che presso i tipi del D. illustrò i due tomi del Museo Capitolino (1741-1748), commentò il secondo tomo ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] autore, vennero alla luce la prima volta, ma solo in parte, nel terzo volume della quarta parte delle Prose fiorentine, raccolte dallo Smarrito accademicodellacrusca (Firenze 1743, pp. 1-236). Fra le successive edizioni, in larga parte parziali ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] Filippo II.
Nel corso di un breve soggiorno fiorentino, mentre ancora era ambasciatore a Madrid, il C. contribui a fondare l'AccademiadellaCrusca (1582) assieme ad A. Graziani, G. B. Deti, B. Zanchini e B. de' Rossi: in essa egli prese il nome di ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] da Bonfio, le vicende ingarbugliate da Iffiand, da Kotzebue, da D'Ennery, i pallidi testi del piemontese Alberto Nota, accademicodellaCrusca" (Palinieri, p. 29). La più famosa tra queste parodie resta quella di Luigi IX di C. Delavigne, portata al ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] poi non perse occasione per scagliarsi contro il G., a volte con toni di rara violenza. Attorno al 1684 il G. fu eletto accademicodellaCrusca; l'Accademia nel 1685, per opera di A.M. Salvini e di A. Forzoni Accolti, eseguì la revisione linguistica ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] II, pp. IX-XVIII; Id., G. C. e le sue opere edite e postume, in Il Fanfulla della Domenica, 4 maggio 1884; Id., Elogio di G. C., in Atti della R. AccademiadellaCrusca, Firenze 1893, pp. 35-67; R. Bonghi, G. C., in La Cultura, III (1884), p. 132; V ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] 319; L'Archiginnasio, I (1906), pp. 125-135; G. Coen, P. F. libraio, stampatore, editore ed AccademicodellaCrusca, in Annuario ital. delle arti grafiche, VI, Firenze 1907, pp. 109-117; G. Rondoni, De' vecchi giornali del Risorgimento nazionale (La ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] aprile del 1874, di un’opera di Cesare Guasti, linguista e accademicodellaCrusca, Belle arti. Opuscoli descrittivi e biografici. La sede editoriale venne fissata nei locali della stessa tipografia Carnesecchi tra piazza d’Arno 1 (ora piazza Mentana ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.