CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] lo designava, insieme con P. Benvenuti, G. A. Santarelli e G. Manetti, a fare parte della commissione che, insieme con i delegati delleAccademiedellaCrusca e del Cimento, doveva preparare uno dei progetti per il grandioso monumento sul Moncenisio ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] significativo dei suoi lavori resta la Serie dei testi di lingua usati a stampa nel Vocabolario degli accademicidellaCrusca. Con aggiunte di altre edizioni da accreditati scrittori molto pregiate, e di osservazioni critico-bibliografiche (Bassano ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] riconoscimenti. Fu socio delle principali accademie scientifiche e letterarie italiane e di diverse accademie straniere. Fu presidente storie municipali e di storie delle università, oltre a rare edizioni dellaCrusca.
Alla sua morte questa raccolta ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] , si badi), criticando apertamente la sopravvalutazione che del fiorentino trecentesco avevano operato gli AccademicidellaCrusca. Trasse dunque dal Vocabolario dellaCrusca, a stampa nel 1612, un dizionario assai più esile, evitando di segnalare ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] Vazzana, G., S., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, s.v.; S. Parodi, IV centenario dell'AccademiadellaCrusca. Catalogo degli accademici dalla fondazione, Firenze 1983, p. 331; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] Arco.
Nel 1813-14 il L. fu tra i rifondatori dell'Accademia degli Agiati, che nei rivolgimenti istituzionali di quasi un ventennio si , avevano collaborato alla nuova edizione del Vocabolario dellaCrusca di A. Cesari. La seconda Orazione ribadiva ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] il poema del G. addirittura alla Commedia di Dante, attirandosi, secondo la testimonianza del Crescimbeni, le accuse dell'AccademiadellaCrusca. Nel secolo successivo l'opera del G. fu elogiata da Saverio Beni e da Matteo Perchiè da Vigliano ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] principe nel 1719. Seguirono altre prestigiose aggregazioni: all'Arcadia (col nome di Eterio Stinfalico), all'AccademiadellaCrusca, all'Accademia filarmonica di Bologna, all'Albrizziana.
Nel 1705, in collaborazione con N. Edelinck, il M. realizzò ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] . 229-256; G. Camerani Marri, L'Archivio Magalotti, in Rass. stor. toscana, XVI (1970), pp. 257-280; AccademiadellaCrusca, Catalogo degli accademici dalla fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, p. 115; I. Polverini Fosi, Genealogie e storie ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Ariosto e Tasso, pretenziosamente imitati dal C., rimangono nel poema punti di riferimento estrinseci. Due "censure" di alcuni accademicidellaCrusca accusarono il poema di lungaggine e di disuguaglianza stilistica; e in sua difesa il C. scrisse due ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.