Glottologo (Torino 1886 - ivi 1968), fratello di Alessandro; prof. universitario dal 1925, insegnò a Cagliari, Padova (1926-29), Milano (1929-38), Tucumán (Argentina, 1941-46), Torino (1947-59). Accademico [...] dellaCrusca, socio nazionale dei Lincei (1948). I suoi studî sono impostati sui principî della geolinguistica e sul presupposto che i dati linguistici siano essenzialmente riflesso di correnti culturali. T. ha dato numerosi contributi di ...
Leggi Tutto
Coletti, Vittorio. – Linguista italiano (n. Pontedassio, Imperia, 1948). Professore di Storia della lingua italiana presso l’Università di Genova fino al 2017 e AccademicodellaCrusca, è autore, insieme [...] libri, oltre alla linguistica e alla letteratura, si ricordano l’italiano cantato all’opera e il ruolo della Chiesa nella storia dell’italiano. Tra le sue ultime pubblicazioni: Romanzo mondo. La letteratura nel villaggio globale (2011), Eccessi di ...
Leggi Tutto
Filologo e critico (Pistoia 1901 - Pisa 1971), prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Cagliari (1935) e di Firenze (1936-67); accademicodellaCrusca; socio nazionale dei Lincei (1968). Opere principali: [...] F. Schlegel (1935); La letteratura italiana, la tedesca e le nordiche (1948); Goethe e il Faust (due saggi, 1952); Storia della letteratura tedesca (1955; nuova ed. 1967); Estetismo e bizantinismo di S. George (1959); Fra Germania e Italia (1962); La ...
Leggi Tutto
Erudito, letterato e bibliofilo (Firenze 1635 - ivi 1676). Dal 1654 accademicodellaCrusca, di cui collaborò al Vocabolario; dal 1661 canonico del duomo di Firenze. Morì suicida in un accesso di follia. [...] la fama di spirito bizzarro e di scrittore brillante di cui godette ai suoi tempi. Cfr. di lui soprattutto la Cicalata in lode della padella e della frittura (1656), il Ditirambo d'uno che per febbre deliri (1659), la Contraccicalata alla cicalata ...
Leggi Tutto
Letterato (Reggio nell'Emilia 1812 - Firenze 1892). Dopo una carriera nell'istituzione scolastica, fu bibliotecario della Riccardiana di Firenze e accademicodellaCrusca. Classicista e purista, pubblicò, [...] tra l'altro, un Dizionario di pretesi francesismi ecc. (2 voll., 1858-60) e Lettere filologiche e critiche (1880). Curò anche la pubblicazione dell'epistolario e di altri scritti inediti di G. Leopardi. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] L. di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, passim; G.B. Zannoni, Storia dell'AccademiadellaCrusca, Firenze 1848, pp. 386-391; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, I, Firenze 1866, p. 140; V. Cian, G. G. e ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] Specchio de' peccati ridotto a miglior lezione per opera di F. Del Furia (Firenze 1828), o come quando lesse all'AccademiadellaCrusca la sua famosa lezione Se il Pataffio sia opera di ser Brunetto Latini, perdimostrare che l'opera non poteva essere ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] G. B. intorno alcune varianti del noto supplemento di Longo, Venezia 1830, pp. XXXIII-XXXVII).
La nomina ad accademicodellaCrusca (1812) distoglieva il Del Furia dagli studi orientalistici e di filologia ellenica, e lo volgeva piuttosto agli studi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] dell'Accademia Tiberina di Roma nonché pastore dell'Accademiadell'Arcadia, il M. fu eletto nel 1833 socio residente dell'AccademiadellaCrusca e dette alle stampe le sue Lezioni accademiche dette nelle pubbliche adunanze dell'AccademiadellaCrusca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Fruchtbringende Gesellschaft, fondata a Weimar nel 1617 su modello dell’AccademiadellaCrusca) e M. Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola slesiana, tentava una normalizzazione della metrica tedesca. I pochi poeti autentici testimoniano la ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.