Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] e linguistica italiana. Atti del Congresso internazionale per il IV centenario dell’AccademiadellaCrusca (Firenze, 29 settembre - 2 ottobre 1983), Firenze, AccademiadellaCrusca, pp. 81-89.
Maraschio, Nicoletta & Poggi Salani, Teresa (2008 ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] s.; C. B. Stark, Handbuch der Archologie der Kunst, Leipzig 1878, pp. 114, 117, 127; G. Andreini, C. D. e l'AccademiadellaCrusca, in Studi critici in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, pp. 81-110; J. Martin, Milton en Italie, in Bull. Italien, X ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario dellaCrusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] , tra i quali ÷ e = per indicare est ed esse).
L’uso di abbreviazioni è una pratica antica. Si afferma dagli albori della scrittura, con l’epigrafia, in risposta all’esigenza di sfruttare meglio possibile lo spazio e di ridurre la fatica e la spesa ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] garbo, criticava modalità e voci dei primi cinque fascicoli della quinta impressione del vocabolario dell'AccademiadellaCrusca. Per tutta risposta ne ricevette insulti dall'accademico Donato Salvi, che lo appellò "azzeccaspropositi" e "arcifànfano ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] ma anche, e soprattutto, dai lavori di P. Bembo e di A. Tassoni. Nell'Ortografia sono segnalate ed autorizzate voci tratte da autori approvati dall'AccademiadellaCrusca e usate dai più celebri scrittori del Settecento. In secondo luogo il F. inserì ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] 7, pp. 2-29.
Ferrari, Angela (2003), Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Herczeg, Giulio (1967), Lo stile nominale in italiano, Firenze, Le Monnier.
Marotta, Linda ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] , 1999 (20012); Id., Italiano. Antico e nuovo, Milano, Garzanti, 20022; Id., Lingua italiana e televisione, in L'AccademiadellaCrusca per Giovanni Nencioni, a cura di F. Sabatini, Firenze, Le Lettere, 2002, p. 299; I. Calvino, Lezioni americane ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] .
Fonti e Bibl.: La biografia di Pasquali potrà arricchirsi con lo studio dell’epistolario. Circa 6000 lettere si trovano nel Fondo Giorgio Pasquali dell’AccademiadellaCrusca a Firenze (lavora al loro ordinamento D. De Martino): in massima parte ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] saluto a R. F., Firenze 13 nov. 1917, in Conferenze e prolusioni, X (1917), 21-22, pp. 359 s., rist. in Atti della R. AccademiadellaCrusca, 1920, pp. 48-51; F. P[ellegrini], R. F., in Il Marzocco, 18 nov. 1917; A. Chiappelli, R. F., in Il Giornale ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Come gli studj orientali possano aiutare l'opera del Vocabolario, che tenne il 19 nov. 1877 all'AccademiadellaCrusca (in Atti della R. AccademiadellaCrusca, 1877, pp. 57-71) e che fu oggetto di attenzione nel Giornale di filologia romanza, I ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.