PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] diventato anche socio ordinario dell’Accademia romana di archeologia e aggregato al capitolo canonicale di S. Pietro, si quali si sarebbero modellati, successivamente, gli accordi con FranciscoFranco in Spagna e con António de Oliveira Salazar ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] di una lezione pubblica (1502), che l'umanista rifiutò.
Questo periodo di successo accademico coincise con un'intensa produzione di commento ed esegesi di lettere del 3 marzo a Carlo e ai re diFrancia, Inghilterra e Portogallo, la bolla del 30 aprile ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 in Italia e sui coevi fatti diFrancia portò F. a studiare il Quattrocento alla luce del pensiero , a staccarsi definitivamente dal mondo accademico francese e dalle correnti di pensiero legate a Victor Cousin, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] accademico. Indisciplinato e dedito agli svaghi come la caccia e le cavalcate, il giovane Ascanio sembrò più attratto da incombenze di Diede infine segnali di disponibilità a unirsi al concilio gallicano che il re diFrancia predispose quale mossa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ad essa nel conflitto tra Bonifazio VIII e il re diFrancia; la decadenza morale di tutta la Chiesa, da una parte, e la visione ad esse nelle Opere di Dante, in Atti d. R. Accademiadi Palermo, s. 3, VI (1900-1901). Al di fuori di un'attenzione a ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Carmignani (1806) presentata all’Accademiadi Lucca, che aveva proposto come tema di concorso l’esame «dello carattere sperimentale mancando da noi una tradizione teatrale come è quella diFrancia, han dimostrato che la poesia dell’A. ancora è atta ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] d'Olanda e d'Inghilterra, londrine seconde ad uso diFrancia. I nomi del bergamasco Santo Gallicioli, dell'olandese 'apice di questo periodo di prosperità e di sviluppo, l'itinerario delle Mercerie poteva apparire come "un accademico liceo", ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] da qualche scribacchino accademicodi pochi anni addietro" (v. Keynes, 1936; tr. it., p. 340). Il nome di Keynes si legò se la padronanza dei mari sarebbe toccata all'Inghilterra o alla Francia o all'Olanda: gli ‛aritmetici politici' furono tra i ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] religiosi diaccademici e preti come don Francesco Caro, lo stesso che poi tesserà le lodi di Silvestro Valier col delfino incoronato e il diadema diFrancia. Nei giorni che seguono, sul palco si tiene un ballo di «otto donzelle parte scielte dal ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] stesso fecero molti dei loro discepoli. Di conseguenza il mondo accademicodi lingua tedesca si spaccò in due fazioni su temi economici, e ciò condusse alla realizzazione, in Francia, di alcune importanti ricerche. Tra queste le più interessanti sono ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...