OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] , di una nuova accademia, l’Accademia Albana, la quale «avrebbe dovuto formare una sorta di homo novus di inizio (1995A), pp. 156-243; Id., Due doni del cardinale O. alla Corona diFrancia, in Strenna dei Romanisti, LVI (1995B), pp. 383-398; A. Negro, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] , p. 351). Vossius conobbe poi Tutini insieme agli accademici Oziosi Francesco de Pietri e Gennaro Grosso. Pochi anni e il mito in Europa, Roma 2007; S. DiFranco, Le rivolte del Regno di Napoli del 1647-48 nei manoscritti napoletani, in Archivio ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] trova riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV diFrancia, ove fu ricevuto dal celebre del C., il Franceschini, ed è conservata nell'Accademiadi belle arti di Bologna).
Altre opere del C. oltre a ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] fermezza di occhi di re / diFrancia rimasti con gioia in Lombardia...».
Visse dapprima a Varese, nella casa di famiglia accademica
Compì gli studi superiori presso il liceo ginnasio Cairoli di Varese, frequentando poi la facoltà di lettere di ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] del Niente) e un panegirico (Lo spettacolo) e diede alle stampe un volume di otto panegirici e due discorsi accademici dedicato a Cristina diFrancia (Panegirici sacri, Torino, eredi Tarino), coronando così un periodo nel quale era diventato ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] le ricostruzioni degli apparati palladiani per la visita di Enrico III diFrancia a Venezia nel 1574; i disegni a Windsor Magazine, LVIII (1931), pp. 294-299; E. Bassi, La R. Accademiadi Belle Arti di Venezia, Firenze 1941, pp. 31 s. e passim; F.J. ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di Pagani (Archivio di Stato di Firenze, d’ora in poi ASFi, Accademia del Disegno 57, cc. 2, 57) già conosciuto a fianco di Ciampelli.
Gli anni di esequie di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV diFrancia (Firenze ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] 54, prot. 50294/1890; demolito), palazzo degli Stabilimenti diFrancia in piazza dell'Orologio 12 (ibid., prot. 13697/1891), -MCMIX, Roma 1910, pp. 134-143; Id., G. K., in R. Accademiadi S. Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma 1911, pp. 178 s.; G. De ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] stipulare una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di politica e, dopo poche ammesso nella Società Colombaria (vi assunse il significativo nome accademicodi Addomesticato). Nel 1807 fu ricevuto a corte; in ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] -arts de l’Institut de France e membro dell’AccademiadiFrancia, membro della Società romana di storia patria, dell’Accademia Albertina di Torino, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Società Dalmata ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...