Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] una prima fase, ma inarrestabile a partire dalla morte diFranco. Il ritorno alla democrazia e la scelta europea e (1978; trad. it. La casa di Puškin, 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e un terzo delle esportazioni; seguono a parità di condizioni, per l'importazione: la Francia e l'Italia con un decimo ciascuna del totale raccolte generali di papiri, in riviste specializzate e in atti accademici. Un elenco di queste pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ebbero la parte più importante l'architetto e scultore di Valenza Manuel Tolsá, fondatore della scuola di scultura nella ricordata accademia, e l'artista creolo Francisco Eduardo Tresguerras, incisore, pittore, scultore e soprattutto architetto, nato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Accademiadi diritto di Oradea-Mare (Transilvania), nella facoltà di teologia di Chişinău (Bessarabia), nelle 2 accademie superiori di commercio di Bucarest e di Cluj, nelle due accademie superiori d'agricoltura di Piemonte e dalla Francia e così non ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Danubio e con la possibilità d'istituire zone franche nei porti di Trieste, Amburgo e Stettino.
Il gabinetto Kramář, musica cèca è caratterizzata dalla coesistenza di due correnti: l'una di carattere accademico e professionale, l'altra più aderente ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] l'U. I. L. ha istituito degli uffici di corrispondenza in Germania, Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, India, Italia (on. A. pronunziata da E. Maragliano per l'inaugurazione dell'anno accademico 1882-83 su La medicina nei suoi rapporti con le ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] E il parco fu sempre rinnovato dopo le sue devastazioni. Dinnanzi all'ingresso dell'Accademia v'era un altare dell'Amore (Paus., I, 30, 1; Athen., successe Neri (Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già adottato da Antonio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] tradizione che ha fuso una pluralità di apporti, dall'accademismo e dallo Jugendstil austriaci, all' film troppo audaci all'estero: Sweet movie (1974) è girato in Francia; Montenegro or Pigs and Pearls (Montenegro tango - Perle e porci, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] per varî periodi della vita, l'occupazione sua principale: con il bulino facile e franco cercò soprattutto di ottenere effetti che dessero il senso del colore; il gusto accademico della pittura del tempo dominò le sue vaste stampe, che, a causa dell ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] esclusivamente ai lavori dell'Accademia: le possibilità di realizzazione del suo ideale etico di O. Apelt nella Philosophische Bibliothek del Meiner di Lipsia; per l'Inghilterra, quella di B. Jowett (voll. 5, Oxford 1871); per la Francia, quella di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...