PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nel 1976) e quelle fruttifere, che nel 1976 hanno dato una produzione di circa 7 milioni di q (1.580.000 mele, 1.540.000 agrumi). Rispetto al 1960 per molti anni ai suoi canoni accademici. Solo nel 1928 F. Franco propone una nuova formula d'immagine ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] Nel 1959, l'esportazione di v. francese propriamente detto, che è stata di 172.000 t (per 39,3 miliardi difranchi), era distribuita come segue per l'inaugurazione dell'11° anno accademico (1960) dell'Accademia Italiana della vite e del vino, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] J.-P. Laurens nell'Accademia Julien e ottenne in Francia, come Rojas, riconoscimenti in mostre ufficiali (il primo nel 1887, per L'Enfant Malade del 1886). Tornato in V. nel 1889, fu accolto da trionfatore; dal 1890 al 1893 fu di nuovo a Parigi. Del ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] la diffidenza verso questo tipo di pratiche dei musicisti di formazione accademica, i più giovani dei quali vita quotidiana, Bologna 2005.
Musica spettrale
di Luca Conti
Espressione coniata in Francia dal compositore e filosofo H. Dufourt ( ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] astratta nella cultura matematica di base. - In Italia, fino all'anno accademico 1961-62, nei corsi di laurea in matematica l' per es. in Francia, una riforma (riforma Lichnerowicz) ha introdotto in modo sistematico i primi elementi di a. astratta, ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] società italiana (il neo-realismo di M. Ridolfi, le ultime realizzazioni di I. Gardella e G. Michelucci, le esperienze cosiddette neo-liberty di gruppi di giovani architetti torinesi e milanesi, l'involuzione neo-accademicadi S. Muratori a Roma), a ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] di cui la parte impegnata più propriamente nell'insegnamento accademico prese il nome di Istituto universitario di 1957, in seguito all'emanazione in Francia della "loi-cadre" che concedeva l'autonomi di governo interno, fu creata un'Assemblée ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] di tutte le cose. Per ciò egli critica l'idealismo platonico e accademico enucleando le difficoltà implicite nel concetto di della scienza naturalistica, li rivive e intende; in Francia, il Bergson ha veduto in essa la suprema conoscenza ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Accademia Reale, trovò gran numero di adepti, pel gran favore del pubblico, specialmente allettato dalle celebri raccolte di e nelle vedute, anche nelle scene di genere e nelle storiche, seguito largamente in Francia e in patria da George Cattermole ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] è bene ricordare che negli SUA l'a. è considerata più comprensiva dell'etnologia, ritenuta come un settore specifico di quella, e che in Francia (Lévi-Strauss) si tende a stabilire una graduatoria fra l'a., l'etnologia e l'etnografia. Esse avrebbero ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...