STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Il dibattito culturale si trasferisce nelle Accademie che fioriscono ovunque nel Seicento, punta dell’iceberg di intensi scambi epistolari tra i principali uomini di scienza.
All’inizio del secolo appare in Francia una novità che riguarda il rapporto ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] conseguire un avanzamento nella carriera accademica. Di conseguenza, molti biologi hanno , Springfield, Ill., 19713.
Gimbutas, M., The civilization of the goddess, San Francisco 1991.
Gliozzi, G., Le teorie della razza nell'età moderna, Torino 1986.
...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di discussione tra i comparatisti. Tale argomento affiora in molti ambienti diversi tra loro, l'ambiente degli affari, l'ambiente accademicodi tribunali di diritto e di equità durante il periodo formativo della common law; il conflitto nella Francia ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] statistica della provenienza sociale dei membri di un'accademia. Come accade per la storia Mc Guire, R. Porter, P. M. Rattansi, M. J. S. Rudwick, R. Webster; per la Francia: P. Costabel, M. Daumas, M. D. Grmek, J. Roger, R. Taton; per i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] quindi privi di un'istruzione accademica, professori universitari e matematici di corte, matematici di mestiere cui scientifiques aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris, Presses Universitaires de France, 1953.
De Pace 1993: De Pace, Anna, Le matematiche ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] . È stata proprio la scoperta di Dubois a far concentrare l'attenzione del mondo accademico sull'Asia, ritenuta la culla an alternative to phyletic gradualism, in Models in paleobiology, San Francisco 1972, pp. 82-115.
Gould, S. J., Eldredge, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] concettualizzato sulla base di scopi e prospettive di tipo accademico o 'scientifico'. In di solito che sono molti i casi di grandi armate sconfitte da piccoli eserciti più agili e più determinati (ne sono esempi l'invasione tedesca della Francia ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] comitato bio etico nazionale; vi è però l'Accademia delle scienze sociali, che svolge una funzione consultiva del allo scopo di promuovere la conoscenza della bioetica e di fornire consulenza.
Francia
La legislazione francese in materia di bioetica è ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] prima donna a far parte del Club alpino accademico). Ha compiuto più di 800 ascensioni, molte delle quali a comando 1603 del vescovo di Ginevra, Francesco di Sales, che parla di Mont Blanc. Il massiccio segna la linea di confine tra Francia e Italia e ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] e regionali, combinato con l'adozione di progetti-tipo e la ricerca di capisaldi monumentali. In Francia l'episodio di maggior evidenza è la ricostruzione della parte distrutta di Le Havre, su progetto di Gustave Perret concepito come un'architettura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...