La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] contava 3100 membri provenienti da contesti diversi come il mondo accademico e l'industria, vale a dire sia dalla ricerca di base sia da quella applicata ‒ non fu raggiunta né dalla Francia né dalla Gran Bretagna. Al contrario, la Société Chimique de ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] Facoltà di Lettere di Torino nell’anno accademico 1991-92 all’interno di un corso di linguistica : in Gran Bretagna ad ottenere la laurea è il 47,1 per cento degli iscritti, in Francia il 43,6, in Spagna il 43,1, in Polonia il 39,1, in Germania il ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] etichetta ‘piemontese’ c’è qualcosa di ambiguo; e che cosa si celi dietro all’etichetta ‘franco-provenzale’ (che peraltro già i servizi educativi, culturali, informativi, amministrativi, accademici per favorire la promozione della «lingua friulana». ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e ancor più nell'illuminismo in Francia, Germania e Inghilterra (specialmente in Francia), la religione era associata non medie e superiori, quelle classi diaccademici, di professionisti, di uomini d'affari e di tecnici che guidano le società ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] La contestazione divenne subdola invece che franca. Si giunse alla diffusione di una sorta di tabù in base al quale, il loro neotribalismo, la loro ostilità verso la libertà accademica, la loro prontezza nell'interrompere le lezioni dei professori ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] anni stavano finalmente ottenendo un riconoscimento accademico. Furono anni di uno spontaneismo etnografico che diede origine Istituto Ernesto de Martino (legato ai nomi di Cesare Bermani, Franco Coggiola), e che trovarono rappresentazioni nel ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Stato pontificio ebbe ripercussioni nella sua vita. L'Accademiadi Savignano, che aveva vivacchiato durante la restaurazione ed ora . des mss. des bibl. publ. de France. Paris. Bibl. de l'Institut, a cura di M. Bouteron-J. Tremblot, Paris 1928, p ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] necessaria per lo sviluppo di una medicina scientifica sia nell'ambito della ricerca che in quello accademico (v. Tsouyopoulos, 1982 nei paesi nordici, mentre tendono ad accentuarsi in Francia, Ungheria e Inghilterra. Per le donne le differenze ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] passato avevano sperimentato per primi questa tendenza - come la Francia (1,80% di figli per donna), l'Inghilterra (1,70%), il Belgio accademico incluso), e ancor più da quelli concernenti le sedi del potere politico - è che i vertici e i luoghi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] anche all'opera di Simon Stevin (1548-1620) e di Mariotte, considerato quest'ultimo il padre del metodo sperimentale in Francia. Il suo per lo studio dell'aerodinamica. Nel 1750 l'Accademiadi Berlino bandì un concorso sul tema dell'idrodinamica e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...