Pseudonimo del drammaturgo Pierre-Laurent Buirette (Saint-Flour 1727 - Parigi 1775). Preferì temi eroici: Titus (1757), a imitazione della Clemenza di Tito del Metastasio; Le siège de Calais (1766); Gaston [...] et Bayard (1771); Gabrielle de Vergy (1777). AccademicodiFrancia nel 1771. ...
Leggi Tutto
Letterato francese (Rehon, Meurthe-et-Moselle, 1826 - ivi 1915). Studioso di letterature straniere, specialmente di quella inglese (Shakespeare, 1861; Prédécesseurs et contemporains de Shake speare, 1883; [...] ecc.) e italiana (Dante et l'Italie nouvelle, 1865; Pétrarque, 1867). AccademicodiFrancia (1874). ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1723 - Saint-Germain-en-Laye 1793). Scrisse tragedie (Hypermnestre, 1758; Guillaume Tell, 1766; La veuve du Malabar, 1770; Barneveldt, 1790) cui non mancò un certo successo, e poemi [...] didascalici (La peinture, 1769; ecc.). AccademicodiFrancia (1781). ...
Leggi Tutto
Storico (Houay, Bassa Normandia, 1610 - Parigi 1683). Storiografo del re, accademicodiFrancia, fu assai noto per l'Histoire de France (3 voll., 1643-51) e per l'Abrégé chronologique ou extrait de l'histoire [...] de France (1668). ...
Leggi Tutto
Ematologo francese (Parigi 1907 - ivi 2006). Dal 1965 ha insegnato clinica delle malattie del sangue a Parigi. Si è dedicato specialmente a ricerche sulle leucemie (diagnosi e terapia). Dal 1975 è stato [...] accademicodiFrancia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] ) e sui Celti (1991) a Venezia, fu membro effettivo o onorario di molte accademie italiane, accademicodiFrancia, Spagna e di altre istituzioni accademiche straniere.
In riconoscimento della sua attività scientifica gli vennero conferiti il premio ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] .
Agli esordi della sua attività va collocato il Monumento funebre del cardinal F.-J. de Pierre de Bernis (1803-05) - illustre ecclesiastico, accademicodiFrancia e ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi dei Francesi.
Utilizzando marmi ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] Goupil che comprò molte sue opere per rivenderle in Francia. Un dipinto che ebbe particolare successo, ma che in deposito presso l'accademiadi belle arti di Ravenna dal 1919. Sono infine conservati negli uffici del Comune di Venosa le seguenti ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , impacientissimo al pennello". Allora aveva già ricevuto commissioni dal re diFrancia Luigi XII. Dal maggio 1502 al maggio 1503 L. fu lontano perché essa si svolgeva al di fuori del tirocinio pratico accademico e degli itinerarî teorici della ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò [...] poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), fu socio corrispondente (1947) e diretta con N. Sapegno) le raccolte di scritti, tra editi e inediti: Aiuola diFrancia (1969); Firenze (1969); Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...