È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della piazza d'armi di Montreal. Un altro monumento storico, il più grande e il più importante che sia stato eseguito fino ad ora da un Canadese, è quello eretto da W. S. Allward, membro dell'Accademia reale canadese, a Vimy (Francia) in memoria dei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] E il parco fu sempre rinnovato dopo le sue devastazioni. Dinnanzi all'ingresso dell'Accademia v'era un altare dell'Amore (Paus., I, 30, 1; Athen., successe Neri (Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già adottato da Antonio ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] Mossa, Saggio critico sul progetto del nuovo codice di commercio, in Annuario di Diritto Comparato e di Studi legislativi, I (1927), p. 197; L. DiFranco, Le indicazioni di provenienza nel disegno di legge sulla concorrenza sleale, Torino 1910; E. A ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] . al regime.
Fortemente osteggiato nella sua carriera accademica da un establishment che non gradiva il suo Francia rivoluzionaria mettendo a profitto la grande storiografia socialista d'Oltralpe, va ricordato soprattutto il saggio Dallo statuto di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di discussione tra i comparatisti. Tale argomento affiora in molti ambienti diversi tra loro, l'ambiente degli affari, l'ambiente accademicodi tribunali di diritto e di equità durante il periodo formativo della common law; il conflitto nella Francia ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] comitato bio etico nazionale; vi è però l'Accademia delle scienze sociali, che svolge una funzione consultiva del allo scopo di promuovere la conoscenza della bioetica e di fornire consulenza.
Francia
La legislazione francese in materia di bioetica è ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e ancor più nell'illuminismo in Francia, Germania e Inghilterra (specialmente in Francia), la religione era associata non medie e superiori, quelle classi diaccademici, di professionisti, di uomini d'affari e di tecnici che guidano le società ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] Francia, Germania e Belgio, e pochissimi in Italia, ad eccezione dell'opera di B. Di Tullio e di quella più recente di quale materia di insegnamento accademico, sono dovuti alle facoltà di legge, in particolare ai professori di diritto penale. ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] una fantasticheria debole e di carattere essenzialmente accademico riguardo alle contraddizioni interne Hont, I., Ignatieff, M. (a cura di), Wealth and virtue, Cambridge 1983.
Hotman, F., Franco-Gallia; ed. a cura di R. Giesey, Cambridge 1972.
Hume, D ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] la cultura. Di questo beneficiarono le università di Pisa e di Firenze e alcune accademiedi vecchia o recente assistito dalla sorella e dai medici Niccolò Gualtieri e Giovanni Sebastiano Franchi. Le esequie furono celebrate il 9 ott. 1737. L' ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...