Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Ne è un esempio l'opera di Charles Le Brun, massimo rappresentante del classicismo accademico francese del 17° secolo, favorito chirurgo, a metà Cinquecento, dei reali diFrancia, si avvaleva di bagni caldi, di oli ed essenze, per detergere il corpo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] inserito dal Frisi tra i membri dell'accademiadi matematica, filosofia e lettere che questi progettava di costituire a Milano. Ma nel 1782, . La sua ampia prefazione all'Esempio della Francia avviso e specchio dell'Inghilterradi Arturo Young ( ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] di significato tra l'appellativo "Palingenius" e quello di "Renatus", inteso quale omaggio cortigiano a Renata diFrancia, consorte di nel 1522. La vicinanza del M. ad ambienti accademici romani è inoltre testimoniata da un'altra sua composizione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] e il suo statuto. Appunti per la storia delle accademie ferraresi, in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, X (1898), pp. 335-366; B. Fontana, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, Roma 1899, p. XXX; U. Da Como, Umanisti ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] ), ottenne prestigiosi riconoscimenti quali la nomina a socio corrispondente straniero dell'AccademiadiFrancia (1838) e l'onorificenza della Legion d'onore (1841). Negli atti di quel sodalizio fu, quindi, inserita una sua memoria in cui faceva ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] in USA esercitò un notevole controllo accademico) contrapposero alla s. positiva e alle Cambridge 1983 (trad. it., Torino 1989); Sociological theory, a cura di R. Collins, San Francisco 1984; J.B. Thompson, The poverty of theory and other essays ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] accademico che, iniziato nel 1935 come "corso di mitologia indoeuropea" alla École pratique des hautes études di Parigi, sotto la pressione di und Kultus bei Naturvölkern (Wiesbaden 1951; trad. franc., Parigi 1954). Jensen, sempre in posizione critica ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] sociologia.
Origini e definizione del concetto
Il concetto di s. è attestato in Francia già nel 17° secolo, ma assume il decenni - è diventato in misura crescente oggetto di dibattito (in ambito accademico), è stato usato politicamente (tra gli altri ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] avrebbe presto indossato l'uniforme, che lo spirito di vendetta avrebbe reso la Francia così feroce che l'assassinio sarebbe diventato, nel 1872, nella prolusione accademica che intitolò La scienza e la vita. Esempio notevole di come, malgrado le ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] più diverse, dalle accademiedi più antica origine, come quella dei Georgofili di Firenze, alle più recenti di fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...