• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [1457]
Letteratura [186]
Biografie [659]
Arti visive [207]
Storia [178]
Religioni [93]
Diritto [94]
Diritto civile [60]
Temi generali [57]
Filosofia [49]
Economia [45]

LUMBROSO, Alberto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese. Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] Marengo (14 giugno 1800-1900): chiamò alla presidenza onoraria G. Larroumet, professore della Sorbona e accademico di Francia, ottenendo la partecipazione onoraria di noti intellettuali tra cui G. Carducci, B. Croce, G. Mazzatinti, C. Segre, A. Sorel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMICO DI FRANCIA – ACCADEMICO DEI LINCEI

Paulhan, Jean

Enciclopedia on line

Paulhan, Jean Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] . Nel 1951 gli fu consegnato il gran premio della città di Parigi. Dall'anno successivo divenne redattore capo della rinnovata NRF. Fu accademico di Francia dal 1965. Opere Nella produzione di P., in cui prevale la prosa saggistica riferita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SENNA E MARNA – SURREALISMO – MADAGASCAR – TANANARIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulhan, Jean (2)
Mostra Tutti

Green, Julien

Enciclopedia on line

Green, Julien Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] anni il suo riaccostamento al cattolicesimo. A guerra finita si stabilì di nuovo in Francia, pur avendo in precedenza ottenuto la cittadinanza americana. Accademico di Francia dal 1972, tra i vari riconoscimenti ricevuti figurano anche il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CATTOLICESIMO – STATI UNITI – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, Julien (2)
Mostra Tutti

Caillois, Roger

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Reims 1913 - Parigi 1978). Studiò all'École normale supérieure (1933-37) e fu allievo di M. Mauss e di G. Dumézil; nella sua tesi studiò Les démons de midi (edita post. in Italia nel [...] nonché, dal 1952, la rivista Diogène, incentrata sulla nozione di "scienze diagonali", su cui fondò tutta la sua opera. Alphée (1978; trad. it. 1980). Pubblicò l'affascinante romanzo Ponce Pilate (1961). Dal 1971 fu accademico di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – ACCADEMICO DI FRANCIA – SURREALISMO – ARGENTINA – UNESCO

Morand, Paul

Enciclopedia on line

Morand, Paul Scrittore francese (Parigi 1888 - ivi 1976). Percorse una brillante carriera diplomatica, che culminò con l'incarico di ambasciatore a Berna (1944). Vicino agli ambienti della Nouvelle Revue française, [...] de Séville (1951); Hécate et ses chiens (1954); Taistoi (1965). Pubblicò anche volumi di ricordi (Journal d'un attaché d'ambassade, 1948) e di saggistica letteraria e storica (Fouquet ou le soleil offusqué, 1963). Dal 1968 fu accademico di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA – NEW YORK – BUCAREST – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morand, Paul (1)
Mostra Tutti

Sully-Prudhomme, René-François-Armand Prudhomme, detto

Enciclopedia on line

Sully-Prudhomme, René-François-Armand Prudhomme, detto Poeta francese (Parigi 1839 - Châtenay, Hauts-de-Seine, 1907). Seguì dapprima gli studî scientifici e conservò poi sempre una disposizione speculativa che si riflette anche nei suoi versi. Si fece conoscere [...] (1901) e La vraie religion selon Pascal (1905). Le sue opere sono raccolte in Oeuvres (8 voll., 1883-1908); postumo (1922) è uscito il suo Journal intime. Accademico di Francia dal 1881, fu insignito nel 1901 del premio Nobel per la letteratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMICO DI FRANCIA – PARNASSIANO – LUCREZIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sully-Prudhomme, René-François-Armand Prudhomme, detto (2)
Mostra Tutti

Massis, Henri

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1886 - ivi 1970). Saggista e critico di notevole talento (Comment Zola composait ses romans, 1906; La pensée de Maurice Barrès, 1909), fondò nel 1920, insieme a J. Bainville, [...] (1941); L'Occident et son destin (1956); i saggi su Maurras (1951), su Barrès (1962), su R. Brasillach (1963). Di grande interesse le sue testimonianze (Évocations, 1931) e i suoi ricordi (Au long d'une vie, 1967). Accademico di Francia dal 1960. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI

Gillet, Louis

Enciclopedia on line

Letterato e storico dell'arte francese (Parigi 1876 - ivi 1943). Collaboratore di numerosi periodici, in partic. (1904-43) della Revue des Deux Mondes; conservatore, dal 1912, del Museo André a Chaalis [...] des ordres mendiants. Étude sur l'art religieux en Europe du XIIIe au XVIIe siècle (1912); La peinture en Europe au XVIIe et XVIIIe siècle (1913); La peinture de Poussin à David (1935); Essai sur l'art français (1937). Accademico di Francia dal 1935. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMICO DI FRANCIA – PARIGI

Cheng, François

Enciclopedia on line

Scrittore cinese naturalizzato francese (n. Nanchang 1929). Giunto in Francia nel 1949 grazie a una borsa di studio, ha svolto incarichi presso l'univ. di Parigi e dal 1974 è stato professore presso l'Insitut [...] mediazione e una felice sintesi fra tradizioni di pensiero apparentemente lontane, anche attraverso la sua poétique chinoise. Une anthologie des poèmes des T'ang, 1977; trad. it 1987). Dal 2002 è accademico di Francia, il primo  di origine asiatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI

Mohrt, Michel

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Morlaix 1914 - Parigi 2011). Avvocato a Marsiglia (1947-52), quindi professore di letteratura francese negli USA, editore e critico (Les intellectuels devant la défaite de 1870, 1941; [...] l'amore per la patria bretone. Ha riunito le sue memorie in La maison du père (1979) e in Vers l'Ouest (1988). Accademico di Francia dal 1985. Tra le pubblicazioni più recenti, si ricordano: L'air du temps (1991); On liquide et on s'en va (1992); Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali