DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] del duca, si sarebbe compromessa l'intesa tra la Francia e la Savoia. Nello stesso anno da Civitavecchia, mentre scritto "un giudicio fatto in latino sotto il nome d'un accademicodi Cornelio Tacito" e sempre nel 1617 compose un o discorso per ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] l'autore, rivolgendosi congiuntamente all'autorità del re diFrancia e del papa Bonifacio VIII, dà indizi cronologici del titolo accademico; dalle note di Guglielmo risulta comunque un versamento di denari provenienti dalla prebenda di L., effettuato ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] intitolata Viaggio diFrancia dell'ill.mo cardinale Francesco Barberini, vicecancelliere di Santa Chiesa, nipote e legato a latere di Urbano Ciò può spiegare il fatto che non ebbe nome accademico, né fece dipingere la classica pala con motto ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] , ms. in folio (ma, trattandosi di Elisabetta diFrancia, moglie di Filippo IV, defunta fin dal 1644, l'attribuzione ci pare dubbia); In morte di Bartolomeo Torriano sacerdote e preposto (ms. in folio); discorso accademico Corona reale dello stato ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] titolo e del grado accademicodi "magister" quale veniva rilasciato, al termine del corrispondente corso di studi, dalle grandi Parigi per seguire i corsi di quella celebre università, e che in terra diFrancia ebbero la loro conferma ufficiale nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] pace di Crépy, seguiti alle brillanti vittorie di Ferrante Gonzaga nel Lussemburgo e in Francia, di diversi eccellentissimi autori in morte di monsignor Hercole Gonzaga, cardinal di Mantova. Con la vita del medesimo descritta dall'Asciutto, accademico ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nella Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici. Interrotti con dispiacere gli studi di lettere, seguì quelli di diritto, poté recarsi per il rifiuto diFranciscoFranco a rinunciare al diritto di presentazione dei vescovi che permetteva il ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ; prese, poi, parte attiva ai circoli dell'Accademiadi S. Raimondo de Pennafort, fondata nel 1889 per -1940, Paris 1947, pp. 46 ss.; J. Hajjar, Le Vatican - La France et le catholicisme oriental (1878-1914), Paris 1979, p. 286; Y. Marchasson, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] quasi ogni anno le porte di nuove accademie toscane e italiane onorate di poterlo anche solo cooptare nelle loro M. Vaussard, Les lettres inédites de G. L. à sa famille sur la France du XVIIIe siècle, in Revue des études italiennes, n.s., I (1954), ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] nell'Ordine, né quale titolo accademico abbia conseguito prima di diventare ministro generale. Salimbene ); Id., Ad Alvarum Pelagium apologia pro vita sua, a cura di V. Doucet, in Arch. franc. histor., XXXIX (1946), p. 108; Id., Expositio regulae ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...