GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] espulsioni della Compagnia dal Portogallo nel 1759 e dalla Francia nel 1764, pur esprimendo compassione per le traversie possibile eccezione è il ragionamento accademico La morte di Ottone Cesare paragonata a quella di Catone Uticense (Torino 1772), ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] 1600, e di qui in Francia per il trattato di Lione e il matrimonio di Enrico IV (1600-01), incaricato di tenere la pp. 13-28; V. Zani, Memorie imprese e ritratti de' Signori accademici Gelati, Bologna 1672, pp. 185-189; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] critica sugli avvenimenti politici che dalla Francia stavano investendo l'Europa intera. In cart. 1) e uno stampato dal titolo Argomenti da trattarsi nell'Accademiadi religione cattolica negli anni1802 1803 1804 1805, riguardante le conferenze a lui ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] di Napoli. Terminato il magistero accademico, fu eletto vescovo di Amalfi nel marzo del 1254, ma rimase alla guida di questo tentativo, l’anno successivo (7 maggio 1264) tornò in Francia per trattare con successo con i d’Angiò la concessione della ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] di un salvacondotto per attraversare l'Inghilterra, da poco coinvolta nella frattura religiosa, dapprima giunto a Edimburgo si dirigesse in un secondo momento in Francia il processo al letterato e accademico Giovanni Bertari, condannato in contumacia ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] egli non avesse legato la sua attività scientifica alla Reale Accademiadi scienze e belle lettere, fondata a Napoli da Ferdinando satelliti di Giove, metodo adottato in Francia da J. D. Cassini ma non ancora molto diffuso in Italia. In meno di un ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] della vecchia Accademiadi Federico Cesi (1603-1630), in Memorie della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze Bas, de Liège et de la Franche-Comté avec le St-Siège d'apres les "Lettere di particolari" conservées aux Archives vaticanes ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] lo occuparono nelle fondazioni camilliane in Spagna e Francia, dove iniziò la pubblicazione del Bulletin mensuel intitolato Charité.
All'inaugurazione del secondo anno accademico (1877), l'università cattolica di Lilla lo onorò tra coloro che si erano ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] intraprese un lungo viaggio che nell'arco di oltre un anno lo avrebbe portato dapprima in Francia, poi, attraverso la Fiandra, in nel 1697 e di cui tenne per lungo tempo la carica di conservatore. Su sua proposta gli accademici scelsero come santo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...