Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Sanzio; Bergamo, dove operano il Teatro Tascabile e l'Accademia delle forme sceniche; Ravenna, con il Teatro Le Albe; Contro il mal occhio. Polemiche di teatro. 1977-1997, L'Aquila 1997.
Pensare il teatro
diFranco Ruffini
'Pensare il teatro' ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] la diffidenza verso questo tipo di pratiche dei musicisti di formazione accademica, i più giovani dei quali vita quotidiana, Bologna 2005.
Musica spettrale
di Luca Conti
Espressione coniata in Francia dal compositore e filosofo H. Dufourt ( ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] al misticismo razziale, di regola, mancava in Francia. In Europa tutti i fautori di un socialismo nazionale guardavano di massa. La cosa si verificò tanto negli Stati Uniti quanto in Europa. Ciò che M. Grant aveva sostenuto a un livello accademico ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] statistica della provenienza sociale dei membri di un'accademia. Come accade per la storia Mc Guire, R. Porter, P. M. Rattansi, M. J. S. Rudwick, R. Webster; per la Francia: P. Costabel, M. Daumas, M. D. Grmek, J. Roger, R. Taton; per i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] concettualizzato sulla base di scopi e prospettive di tipo accademico o 'scientifico'. In di solito che sono molti i casi di grandi armate sconfitte da piccoli eserciti più agili e più determinati (ne sono esempi l'invasione tedesca della Francia ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e ancor più nell'illuminismo in Francia, Germania e Inghilterra (specialmente in Francia), la religione era associata non medie e superiori, quelle classi diaccademici, di professionisti, di uomini d'affari e di tecnici che guidano le società ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] La contestazione divenne subdola invece che franca. Si giunse alla diffusione di una sorta di tabù in base al quale, il loro neotribalismo, la loro ostilità verso la libertà accademica, la loro prontezza nell'interrompere le lezioni dei professori ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] e delle pubblicazioni periodiche, al formarsi delle accademie e delle organizzazioni culturali e politiche. Tutti .J., 1965.
Compagna, L., Alle origini della libertà di stampa nella Francia della Restaurazione, Roma-Bari 1979.
Deutsch, K.W., The ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] a ospitare la filosofia come parte essenziale del proprio insegnamento, mentre in Francia e in Inghilterra l'opposizione tra università e accademia aveva generato una forma di filosofia non istituzionale e diffusa, in parte collegata con la cultura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] al Foro Mussolini, Romano Dazzi i cartoni degli affreschi eseguiti nell'Aula Magna dell'Accademiadi Educazione fisica al Foro. Le medaglie furono opera di Luciano Mercante, Moschi, Publio Morbiducci e Omero Taddeini.
Roberto Terracini presentò una ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...