DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] legge Casati, il D. venne nominato professore ordinario. Il conseguimento della massima dignità accademica chiamò a Roma un numero ancora maggiore di medici desiderosi di perfezionarsi in otoiatria e laringologia.
Nell'anno 1893 il D. fondò, con la ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] 1600, e di qui in Francia per il trattato di Lione e il matrimonio di Enrico IV (1600-01), incaricato di tenere la pp. 13-28; V. Zani, Memorie imprese e ritratti de' Signori accademici Gelati, Bologna 1672, pp. 185-189; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] critica sugli avvenimenti politici che dalla Francia stavano investendo l'Europa intera. In cart. 1) e uno stampato dal titolo Argomenti da trattarsi nell'Accademiadi religione cattolica negli anni1802 1803 1804 1805, riguardante le conferenze a lui ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] Francia davanti alla S. Cecilia di Raffaello (1878-80 circa, collezione privata: C. M., 1993, fig. 6), eseguite durante il corso di studi C. M., 1993, fig. 57).
Nominato accademico corrispondente dall'Accademiadi Modena nel 1888 e d'onore da quella ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] , accademico filarmonico, compose intorno alla singolare, ma non inusuale, interpretazione un sonetto contenuto nella raccolta di rime di "recevoir à l'essai" la "soeur" di Mezzettino, cioè di Angelo Costantini. E il Guellette conferma che in Francia ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademiadi [...] di conservatore del Museo civico di Pisa. Nel 1896 si ha notizia di un suo ritratto esportato da Pisa in Francia L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 878; S. Renzoni, L'Accademiadi belle arti di Pisa dal 1850 al 1878, in Boll. stor. pisano, LXII (1993 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] di rivederlo e correggerlo: la corrispondenza che segue quella data ruota intorno alla spedizione della bozza e alla discussione dei consigli dell'autorevole maestro bolognese. Proprio nei mesi in cui il libro andò in stampa il M. divenne accademico ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] moderne nel nostro insegnamento superiore, discorso per l'inaugurazione dell'anno accademico 1908-09 (ibid. 1909). Il saggio Il verso di Dante (ibid. 1907) fu, invece, occasione di una vivace querelle con L. Pirandello.
In esso il G. sosteneva ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] di pittura dell'accademiadi belle arti di Bologna, si trasferì a Firenze, negli stessi anni, specializzandosi nel ritratto e nella pittura di soggetto orientale. Alla I e III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società Francesco Francia ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] un totale di 34 volumi di circa 500 pagine ciascuno, ed ebbe ampia diffusione anche all'estero, in particolare in Francia, in Giacinto); O. Mattirolo, I. G., in Giornale della R. Accademiadi medicina di Torino, LXI (1920), estratto; R. Nasini, I. G ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...