• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [1457]
Letteratura [186]
Biografie [659]
Arti visive [207]
Storia [178]
Religioni [93]
Diritto [94]
Diritto civile [60]
Temi generali [57]
Filosofia [49]
Economia [45]

Ampère, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Ampère, Jean-Jacques Scrittore francese (Lione 1800 - Pau 1864), figlio di André-Marie. Prof. di storia della letteratura straniera alla Sorbona (1830), quindi (dal 1833) di letteratura al Collège de France, accademico di [...] (1847). Si occupò soprattutto di letteratura francese medievale (Histoire littéraire de la France avant le XIIe siècle, questi, La Grèce, Rome et Dante (1848), in un capitolo del quale (Voyage dantesque) descrive le varie tappe dell'esilio di Dante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – SORBONA – FRANCIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampère, Jean-Jacques (2)
Mostra Tutti

Chamfort, Sébastien-Roch-Nicolas

Enciclopedia on line

Chamfort, Sébastien-Roch-Nicolas Scrittore (Clermont, Alvernia, 1741 - Parigi 1794). Scrisse due commedie (La jeune Indienne, 1764, lodata da Voltaire, e Le marchand de Smyrne, 1770) e una tragedia (Mustapha et Zéaigir, 1776). Un suo [...] Éloge de Molière fu premiato dall'Accademia francese (1769), un Éloge de La Fontaine dall'Accademia di Marsiglia (1774). Accademico di Francia dal 1781, fu favorevole alla Rivoluzione e amico di Mirabeau; ma i suoi sarcasmi, che non risparmiavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – MARSIGLIA – ALVERNIA – CLERMONT – MIRABEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamfort, Sébastien-Roch-Nicolas (1)
Mostra Tutti

Farrère, Claude

Enciclopedia on line

Farrère, Claude Pseudonimo dello scrittore francese Frédéric-Charles Bargone (Lione 1876 - Parigi 1957). Dai giovanili viaggi compiuti come ufficiale di marina, fu indotto a riprendere, sull'esempio di P. Loti, il romanzo [...] hommes nouveaux (1922), Les quatre Dames d'Angora (1934), ecc., fino ai più recenti: La sonate héroique (1947), Job siècle XX (1949), Les petites cousines (1953). Da ricordare il suo ultimo volume di Souvenirs (1953). Accademico di Francia nel 1935. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farrère, Claude (1)
Mostra Tutti

Coppée, François

Enciclopedia on line

Coppée, François Scrittore francese (Parigi 1842 - ivi 1908). Esordì nella scuola poetica del Parnasse; poi si volse alla rappresentazione della vita degli umili con un linguaggio semplice e familiare. Tra le raccolte [...] il libretto dello Zanetto di P. Mascagni); Le luthier de Crémone (1876); Severo Torelli (1883); Le Pater (1890); Pour la couronne (1895). In La bonne souffrance (1898) narrò la storia del suo ritorno al cattolicesimo. Accademico di Francia dal 1884. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppée, François (1)
Mostra Tutti

Benserade, Isaac de

Enciclopedia on line

Benserade, Isaac de Poeta (Lyons-la-Forêt, Normandia, 1613 - Parigi 1691). Elegante e di vena madrigalesca, fu ammirato all'Hôtel de Rambouillet. Nella "disputa dei sonetti" (1651), quello suo su Job suscitò il partito di [...] La mort d'Achille, 1636; Méléagre, 1640), commedie (Iphis et Iante, 1636) e tragicommedie (Gustaphe ou l'heureuse ambition, 1637). Riuscì meglio nei "ballets" per la corte (Cassandre; La nuit; Triomphe d'Amour; ecc.). Accademico di Francia dal 1674. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – TRAGICOMMEDIE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benserade, Isaac de (1)
Mostra Tutti

Bazin, René

Enciclopedia on line

Bazin, René Scrittore francese (Angers 1853 - Parigi 1932); i suoi romanzi s'ispirano a principî religiosi, a motivi sociali e politici; vanno ricordati soprattutto: La terre qui meurt (1899); Les Oberlé (1901); Donatienne [...] di viaggio, dedicate in gran parte all'Italia (À l'aventure. Croquis italiens, 1890; Sicile. Croquis italiens, 1893; Les italiens d'aujourd'hui, 1894) e una interessante biografia, La vie du Père de Foucauld (1921). Fu eletto accademico di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – ANGERS – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazin, René (1)
Mostra Tutti

Hervieu, Paul-Ernest

Enciclopedia on line

Hervieu, Paul-Ernest Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1857 - Parigi 1915). Esordì come romanziere (L'inconnu, 1887; Flirt, 1890; Peints par eux-mêmes, 1893; L'armature, 1895), ma si dedicò poi quasi del tutto al teatro [...] ), Les tenailles (1895), La course du flambeau (1901), Connais-toi (1909), Le destin est maître (1914). Per attuare una sua formula di tragedia moderna, l'austerità delle sue opere diviene non di rado un po' rigida. Accademico di Francia dal 1900. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – NEUILLY-SUR-SEINE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hervieu, Paul-Ernest (1)
Mostra Tutti

About, Edmond

Enciclopedia on line

About, Edmond Scrittore e giornalista (Dieuze, Mosella, 1828 - Parigi 1885). Critico d'arte (Voyage à travers l'Exposition des beaux-arts, 1855), si occupò anche di questioni politiche e religiose (La question romaine, [...] Le XIXe siècle, decisamente repubblicano. Tra le sue opere narrative si ricordano: Les mariages de Paris (1856); Le roi des montagnes (1857); L'homme à l'oreille cassée (1862); Le roman d'un brave homme (1880). Accademico di Francia nel 1884. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – MOSELLA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su About, Edmond (1)
Mostra Tutti

La Harpe, Jean-François de

Enciclopedia on line

La Harpe, Jean-François de Scrittore francese (Parigi 1739 - ivi 1803). Coltivò la poesia lirica (Héroïdes, 1759), la drammatica (Warwick, 1736), la critica letteraria. La sua fama è dovuta principalmente ai corsi di letteratura [...] et moderne, 14 voll., 1799 e segg.), dove il suo metodo critico si manifesta nella scia del gusto classico, anche se spesso La H. perviene a giudizî persuasivi e nuovi, come su Voltaire o sui classici del sec. 17º. Accademico di Francia dal 1776. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – POESIA LIRICA – VOLTAIRE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Harpe, Jean-François de (1)
Mostra Tutti

Boylesve, René

Enciclopedia on line

Boylesve, René Romanziere francese (La Haye-Descartes 1867 - Parigi 1926). Esordì con fantasie galanti (Le médecin des dames de Néans, 1896; Les bains de Bade, 1896; La leçon d'amour dans un parc, 1902) e con racconti [...] Marie des-Fleurs, 1897; Le parfum des îles Borromées, 1898), ma si affermò con romanzi di vita provinciale: Mademoiselle Cloque (1899); La Becquée (1901); L'Enfant à la balustrade (1903); Madeleine, jeune femme (1912). Accademico di Francia dal 1918. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boylesve, René (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali