TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] diSantaCecilia).
La passione per la cultura e la facilità di scrittura portarono Tani a collaborare sin da giovane con riviste di 1957 al 1963 fu docente di storia del teatro all’Accademiadi belle arti di Roma. Nello stesso periodo pubblicò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] tra i suoi oppositori il suo lontano parente Giovambattista Spinola diSantaCecilia e, in generale, i cardinali più anziani. Il conclave numero di letterati, tra cui il suo maestro di camera, l’accademico umorista Antonio Caraccio, barone di Corano, ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] Istruzione e direttore artistico del S. Carlo di Napoli dal 1961. Accademicodi S. Cecilia dal 1967, ha donato alla gloriosa Le sue ultime composizioni si dirigono invece verso il sacro (Santa orazione alla Vergine Maria, per soprano e archi, 1966; ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] febbraio-marzo 1942; Aspetti della vita musicale in Italia, in Accademia nazionale di S. Cecilia - Manifestazioni di attività culturali (suppl. alla rivista SantaCecilia), luglio 1953; Parole sulla musica, Milano 1954; Malipiero musicista veneziano ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] medaglia d'argento al merito dell'arte e della scuola. Membro dell'Accademia del conservatorio di Firenze (1928), dell'Accademia filarmonica di Bologna (1931), accademicodi S. Cecilia (1939), del Consiglio superiore delle belle arti (1952-58) e ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] and intelligence, 1839, vol. 2, n. 4, p. 55; Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed AccademiadiSantaCeciliadi Roma, Roma 1845, p. 118; The musical world, 1856, vol. 34, n. 6, pp. 90 ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] 513, p. 316 n. 636; p. Alfieri, Brevi notizie storiche sulla Congregazione e Accademia de' maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocazione diSantaCecilia...,Roma 1845, p. 22; L. Busi, IlPadre G. B. Martini musicista-letterato del secolo ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] la parte relativa ai teatri nella voce Roma.
Morì a Roma il 1º giugno 1935.
Bibl.: R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'AccademiadiSantaCecilia, Roma 1970, ad Indicem;C. Schmidl, Diz. Univ. dei Musicisti, I, pp. 280 s.; E. Zanetti, A. C., in ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] , 138, 208; Annuario 1958-1959, pp. 7, 135 s.; Annuario 1959-1960, pp. 133 s. Vedi inoltre: E. di San Martino Valperga, Regia AccademiadiSantaCecilia. I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 233-1083, passim; F. L. Lunghi, La scomparsa del ...
Leggi Tutto
Fedele, Ivan
Guido Barbieri
Compositore, nato a Lecce il 6 maggio 1953. Diplomatosi in pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Milano (ha studiato con R. Dionisi, A. Paccagnini, [...] perfezionato in composizione con F. Donatoni all'AccademiaSantaCeciliadi Roma. Agli studi musicali ha affiancato quelli filosofici, compiuti presso l'Università degli studi di Milano sotto la guida, in particolare, di E. Paci e L. Geymonat. Per I ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...