BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] , assai care al mercante Goupil, che ne mantenne l'accaparramento anche dopo il ritorno del B. in Italia. In più liberi e compendiosi spunti dal vero, come il Lavoro dellaterradella collez. Vernocchi di Gallarate, del 1887. Negli anni estremi ...
Leggi Tutto
oro
Antonio Di Meo
Il re dei metalli
L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la [...] mescolava sapere pratico e misticismo, nelle viscere dellaTerra la materia indistinta primordiale, grazie alla luce del mito la corsa all’accaparramento di questo metallo, cioè la ricerca e lo sfruttamento intensivo delle miniere d’oro, ha coinvolto ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] della cruna di un ago a un cammello. I ricchi non hanno ascoltato il precetto di dare ai poveri, e peggio (dice l'Epistola di S. Giacomo) sono rei di accaparramento al suo prodotto, mentre l'appropriazione dellaterra, data in comune all'umanità, è ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il suo superiore immediato. Se, col suo sistema di distribuzione delleterre, Guglielmo tenne a bada, fino a un certo segno, l'estensione dei possessi meridionali, e l'accaparramentodella maggioranza delle azioni del Canale di Suez, primo passo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] sancito il dominio dell'uomo sull'uomo. ‟L'Inghilterra non sarà mai un paese libero finché il povero non avrà terra da coltivare": il suo obiettivo è valorizzare la terra e le foreste, dandone ai poveri l'accesso contro l'accaparramento dei ricchi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ben 19 unità (247), L'accaparramentodella crescente produzione saccarifera diveniva inevitabilmente in , b. 174, Decreto del senato (copia), 11 novembre 1559.
166. Ivi, Senato Terra, reg. 39, c. 196, 15 dicembre 1554.
167. Ivi, V savi alla ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'una plurisecolare tradizione di governo, l'usura d'un geloso accaparramentodella cosa pubblica. S'approfondisce, in seno al patriziato, il la quale non riesce a fondere le spinte divergenti dellaterra e del mare, a trasformarsi in capitale di un ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di stimare il reddito prodotto dal bene (rendimento dellaterra, dividendi dell'azione), di stimare il valore che il bene apprezzamento.La memoria storica carica il termine speculazione delle colpe dell'accaparramento, di chi bloccava le merci per far ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] principalmente in rapporto all'accaparramento degli appalti da parte dei "monopolisti della capitale e del suo elementi: proprietà, e libertà, dellaterra. Ora però, nel Discorso per la solenne apertura della Società d'agricoltura nella città, e ...
Leggi Tutto
MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] «proprietà perfetta» dellaterra e si favoriva la nascita di una moderna borghesia agraria. Intorno agli anni Trenta l’applicazione da parte dei possidenti dello strumento delle chiusure dei terreni diede luogo a vasti fenomeni di accaparramento (le ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco p.; una valigia p.; uno zaino p. (e rafforzato,...