Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] quella nazionale, definita dalla cittadinanza. La competizione per l’accaparramento e la gestione delle risorse simboliche e materiali all’interno di ogni stato federato, a cominciare dalla terra, replica la contrapposizione in atto fin dal periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] aiuta: con la dissoluzione dell’Ordine teutonico si è scatenata la corsa all’accaparramento. Nel 1563 Federico II e per terra, con esiti alterni che si concludono con la pace di Stettino (oggi in Polonia), e la ratifica della situazione preesistente. ...
Leggi Tutto
Termine con cui, in diritto romano, si alludeva a due diversi istituti. In una prima accezione, accolta dalla legge delle Dodici Tavole, l’a. indicava il circuito di terra intorno alle case, utilizzato [...] per certi versi, di luce, dovette sensibilmente contribuire alla crisi dell’istituto.
In un’altra accezione, l’a. indicava il crimine di illecita propaganda elettorale, diretta all’accaparramento di voti mediante donativi elargiti alle masse popolari ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pieno fervore cioè di conquiste e accaparramentodell'Africa da parte delle potenze europee, per assicurare all' Inglesi, si accalcavano nel solo Witwatersrand, un nastro di terra estendentesi da Randfontein a Modderfontein su una trentina di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] di dette relazioni - una visione delleterre e delle città suddite virtualmente suscettibile di trasformarsi in del Seicento, Venezia-Roma 1958. Sulla versione contariniana dell'accaparramento pontificio di Ferrara v. June Salmons, An Unpublished ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] evitare l'accaparramento di privilegi fasc. III, c. 114, supplica del 16 dicembre 1638 per una riduzione della tassa per la luminaria.
44. Ibid., b. 164, fasc. V, 2 torchi "in piedi" e uno "in terra", 50 casse di caratteri e tutte le attrezzature ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] potersi concludere che il fenomeno Marghera nasce «dall’accaparramento di un’idea di sviluppo portuale, e dalla sua traffico di esportazione dei centri industriali e commerciali e delle «terre redente dalla bonifica». Venezia, in altre parole, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] di rincalzo: "ogni zorno si vede [...] esser gran seche in questa terra, adeo non si pol quasi andar più per li rii": il pericolo era di combattere il broglio, la dilagante corsa all'accaparramentodelle cariche con tutti i mezzi, leciti o no che ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la Valdichiana, la Maremma senese (progettandovi bonifiche e ripopolamento ed accaparrando al tempo stesso terre incolte ed impaludate), Grosseto, Livorno, Pisa e le sue campagne.
La rete delle fortificazioni cui C. I aveva dato avvio fin dai primi ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] questioni giuridiche: il trattamento dell'eredità di persone decedute in terra straniera - tematica ricorrente nei gli interessi dello Stato anche il doge - che secondo la promissione ducale era chiamato a garantire l'accaparramento del ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco p.; una valigia p.; uno zaino p. (e rafforzato,...