• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [12]
Diritto [10]
Storia [7]
Diritto penale e procedura penale [5]
Religioni [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Letteratura [2]
Economia [2]
Diritto del lavoro [1]

CIACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] storia alcune sue notificazioni, quali quella del 5 apr. 1837, con cui all'epoca del colera tentò di regolare l'accattonaggio dividendo.i mendici in validi ed invalidi e assegnando ai primi un lavoro e ai secondi, insieme col permesso di chiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] fatti più furbi); contro 19 intromettitori regolari ce n'erano forse 100 senza licenza(400). Il flusso turistico alimentava anche l'accattonaggio, peraltro endemico in città, già denunciato dal prefetto nel 1948(401). Accomunando prostituzione e ... Leggi Tutto

GUAITOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITOLI, Paolo Mario Pecoraro Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione. Preso [...] di governo e, nell'aprile 1850, della commissione incaricata di predisporre un piano per risolvere il problema dell'accattonaggio. Dopo l'annessione del Ducato di Modena al Regno di Sardegna fu nominato membro attivo della Deputazione di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Dickens, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dickens, Charles Gianna Marrone La voce della vecchia Londra Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] soprattutto ai bambini e alle donne. Questo nuovo modo di porsi di fronte allo sfruttamento minorile, all'accattonaggio, alla scarsa considerazione verso la rispettabilità femminile colloca Charles Dickens nella posizione di capostipite di un filone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – MILLE E UNA NOTTE – ROBINSON CRUSOE – BRITISH MUSEUM – ACCATTONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickens, Charles (2)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] di oggetti di rame, rappezzatori di paioli, ottimi intenditori e mercanti di cavalli. Di rado hanno buon nome: accattonaggio, predizione dell'avvenire e commercio ambulante sono pure tra le occupazioni di questi nomadi. Gli Zingari residenti in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

La criminalita organizzata

Dizionario di Storia (2010)

La criminalità organizzata Ernesto U. Savona La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] casi, a sfruttare questi emigrati nei mercati dello spaccio locale di droghe, della prostituzione, del lavoro nero, dell’accattonaggio. Nel secondo caso il traffico di armi per evadere le restrizioni imposte dalla normativa internazionale, di rifiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CIECHI, educazione dei

Enciclopedia Italiana (1931)

L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] 156 nuovo testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, 6 novembre 1926, n. 1848, e circa tali norme, v. accattonaggio). Il Ministero dell'interno può ordinare il ricovero degl'inabili al lavoro, anticipando la spesa, salvo diritto di rimborso verso ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – OPINIONE PUBBLICA – LOUIS BRAILLE – REGGIO EMILIA – RINASCIMENTO

ORDINE PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINE PUBBLICO Giulio PAOLI Guido ZANOBINI . S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] 662-664), su talune industrie e sugli spettacoli pubblici (articoli 665-668), sui mestieri girovaghi e la prevenzione dell'accattonaggio (articoli 669-671). In tutti questi reati, tanto nei delitti quanto nelle contravvenzioni, è visibile l'attacco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINE PUBBLICO (1)
Mostra Tutti

FORNACIARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Luigi Domenico Proietti Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini. Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] della plebe lucchese si coniuga la proposta di istituire un sistema di sussidi, in modo da eliminare la piaga dell'accattonaggio, consentendo, tra l'altro, mediante l'istituzione di appositi asili, anche l'educazione e la scolarizzazione dei bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – TERESA BANDETTINI – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNACIARI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Antonio Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo Cinzia Cremonini TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] linea con le riforme dell’assolutismo illuminato e l’attuazione di una società ben regolata in cui povertà, accattonaggio e criminalità, preoccupanti minacce all’ordine pubblico, fossero finalmente oggetto dell’intervento pubblico. Il 4 dicembre 1756 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D’ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
accattonàggio
accattonaggio accattonàggio s. m. [der. di accattone]. – L’andare accattando, come fatto in sé o come fenomeno sociale: esercitare l’a.; darsi all’a.; vivere di a.; combattere, reprimere l’accattonaggio.
vagabóndo
vagabondo vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali