• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia della fisica [14]
Fisica [66]
Fisica nucleare [24]
Temi generali [19]
Matematica [18]
Medicina [13]
Ingegneria [15]
Biologia [15]
Fisica matematica [14]
Chimica [13]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di protoni, realizzato al Fermilab di Batavia (Illinois), è costituito da un iniettore Cockcroft-Walton da 750 MeV, un acceleratore lineare da 200 MeV, lungo 150 m, e un anello di spinta (booster) del diametro di 75 m, che immette pacchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sperimentali. I tre autori otterranno il premio Nobel 1979 per la fisica. Lo Stanford linear accelerator center (SLAC). Nel maggio entra in funzione questo acceleratore lineare di elettroni, il più efficiente di quelli allora esistenti, in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Cockcroft Sir John Douglas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cockcroft Sir John Douglas Cockcroft 〈kòkroft〉 Sir John Douglas [STF] (Todmorden 1897 - Cambridge 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1939) e poi direttore dei laboratori di fisica nucleare [...] di Harwell (1946); per aver ottenuto le prime disintegrazioni nucleari di nuclei leggeri bombardati con neutroni ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1951. ◆ [FSN] Acceleratore lineare di C.-Walton: v. acceleratore di particelle: I 3 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – ACCELERATORE LINEARE – FISICA NUCLEARE – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cockcroft Sir John Douglas (2)
Mostra Tutti

Wideroe Rolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wideroe Rolf Wideröe 〈vìderöë〉 Rolf [STF] (n. Oslo 1902) Ingegnere elettrotecnico in varie industrie (1928), diresse la costruzione del protosincrotrone da 25 GeV del CERN (dal 1952) e dell'elettrosincrotrone [...] DESY nell'omonimo centro di ricerca nucleare presso Amburgo (1959). ◆ [MTR] [EMG] Acceleratore di W.: v. acceleratore lineare: I 13 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wideroe Rolf (1)
Mostra Tutti

Alvarez Luis Walter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alvarez Luis Walter Alvarez 〈alvàres〉 Luis Walter [STF] (n. San Francisco, California, 1911) Prof. di fisica nel-l'univ. della California, a Berkeley (1954); per le sue realizzazioni nel campo degli [...] acceleratori di particelle ha avuto il premio Nobel nel 1968. ◆ [FSN] Acceleratore di A.: v. acceleratore lineare: I 13 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvarez Luis Walter (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] distrutti dalle forze di occupazione statunitensi dopo la Seconda guerra mondiale). Il ciclotrone a orbite separate (un acceleratore lineare avvolto a spirale), introdotto nel 1959, era in grado di raggiungere energie più elevate del ciclotrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di 'elettrone pesante' o, nel linguaggio moderno, come un leptone. L'acceleratore lineare per protoni. Realizzato da Luis W. Alvarez a Berkeley. Mentre negli acceleratori lineari per elettroni la struttura è sostanzialmente quella di una guida d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] la tecnologia radar evoluta per creare un nuovo e più potente tipo di generatore di potenza per un acceleratore lineare di elettroni. Abbandonò però questa idea dopo aver ascoltato McMillan, il quale indipendentemente aveva sviluppato il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] a bassa frequenza per tubi a vuoto disponibili negli anni Trenta limitavano però il campo di applicazione dell'acceleratore lineare agli ioni pesanti. David H. Sloan, anch'egli studente di Lawrence, riuscì poco prima della Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Entra in funzione nel Brookhaven National Laboratory un sincrotrone capace di accelerare protoni sino a energie dell'ordine di 5,5 GeV, trietilalluminio. Il polimero è caratterizzato da una struttura più lineare, da una più alta densità e da una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
linac
linac ‹lìnäk› s. m. – In fisica, acronimo dell’ingl. lin(ear) ac(celerator) «acceleratore lineare», per cui v. acceleratore, n. 1 a.
iniettóre
iniettore iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare un’iniezione, nei varî sign. tecnici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali