• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [114]
Fisica nucleare [24]
Fisica [66]
Temi generali [19]
Matematica [18]
Medicina [13]
Ingegneria [15]
Biologia [15]
Storia della fisica [14]
Fisica matematica [14]
Chimica [13]

ADA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADA Emilio Picasso Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] con un sistema di iniezione così poco efficiente. ADA fu portato allora a Orsay (Francia), dove un acceleratore lineare (LINAC, Linear accelerator) produceva elettroni fino a 1 GeV. Il sistema di iniezione di Orsay consentì di iniettare 4300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

quadrupolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrupolo quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] , con un sistema di quattro elettrodi che crea uno speciale campo elettrico in una guida d'onda: v. acceleratore lineare: I 15 c. ◆ [EMG] Q. elettrico: (a) generic., sistema costituito da quattro cariche elettriche puntiformi; (b) specific., sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI

iniettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iniettore iniettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. iniectus del lat. inicere (→ iniettivo), sul modello dell'ingl. injector] [LSF] Dispositivo che serve per iniettare qualcosa. ◆ [FTC] [...] acceleratore circolare di particelle, un anello di accumulazione e simili, dispositivo collocato tangenzialmente all'orbita di accelerazione per iniettare un fascio di particelle preventivamente accelerate (in genere mediante un acceleratore lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

CESR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CESR CESR 〈sisr o, all'it., cèsr〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Cornell Electron-positron Storage Ring per indicare l'anello di accumulazione elettrone-positrone entrato in funzione nel 1979 nella Cornell Univ.; [...] tra elettroni e positroni con un'energia nel centro di massa tra 9 e 12 GeV; le particelle sono prima accelerate con un acceleratore lineare a circa 150 MeV, trasferite in un sincrotrone che le accelera a 5 GeV e infine immesse nell'anello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

SLAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SLAC SLAC 〈ès-èl-éi-si o slòk〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Stanford Linear Accelerator Center "Centro dell'acceleratore lineare di Stanford" per indicare il laboratorio dell'acceleratore lineare di elettroni [...] dell'univ. di Stanford, California (v. acceleratore lineare: I 15 Tab. 2.1), che è stato usato, in tempi successivi, anche per realizzare gli anelli di accumulazione SPEAR e PEP, e poi l'acceleratore lineare per collisione e+ e- SLC. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACCELERATORE LINEARE – CALIFORNIA – ELETTRONI – INGL

collider

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collider collider 〈kolàidë〉 [s.ingl. Der. di to collide "urtarsi", usato in it. come s.m.] [FSN] Denomin. di acceleratori di particelle specific. destinati a produrre collisioni tra fasci procedenti [...] in versi opposti; vi sono c. lineari (v. acceleratore lineare: I 15 e) e c. circolari, più noti, questi ultimi, come anelli di collisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

SLC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SLC SLC 〈ès-èl-si o, all'it., èsse-èlle-ci〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Stanford Linear Collider "collisore lineare di Stanford" con cui s'indica l'acceleratore lineare per collisioni e+ e- dell'univ. di [...] Stanford, California: v. fasci di particelle cariche: II 522 Fig. 6.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Radio Frequency Quadrupole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Radio Frequency Quadrupole Radio Frequency Quadrupole 〈rèdio frìkuinsi kuedriupólë〉 [FSN] Locuz. ingl. "quadrupolo a radiofrequenza" per indicare un acceleratore di ioni costituito da una guida d'onda [...] in cui v'è un campo elettrico quadrupolare a frequenza radio: v. acceleratore lineare: I 15 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

RFQ

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RFQ RFQ 〈ar-èf-kiù, o, all'it., èrre-èffe-ku〉 [FSN] Sigla della locuz. ingl. Radio Frequency Quadrupole per indicare un quadripolo a radiofrequenza: v. acceleratore lineare: I 15 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] . elettrodinamica quantistica: II 298 d. ◆ [FSN] C. di accelerazione di una particella: v. sincrotrone, luce di: V 233 f deformato in condizioni elastiche; (b) estensiv., regione lineare della caratteristica sforzo-deformazione del materiale. ◆ [EMG] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
linac
linac ‹lìnäk› s. m. – In fisica, acronimo dell’ingl. lin(ear) ac(celerator) «acceleratore lineare», per cui v. acceleratore, n. 1 a.
iniettóre
iniettore iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare un’iniezione, nei varî sign. tecnici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali