La grande scienza. Gli acceleratoridi particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratoridi particelle
Gli acceleratoridi particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di varia natura. Negli acceleratori nei quali circolano fasci di protoni, di elettroni e diioni, in ragione del principio di energie diverse.
La costruzione di anelli di collisione di fasci diionipesanti alle energie relativistiche fu motivata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] Ising per l'accelerazionediionipesanti, che in sostanza si può considerare un acceleratore lineare, Wideröe era riuscito a raddoppiare la tensione degli ionidi sodio (da 20 a 40 KeV) accelerandoli per mezzo di una coppia di elettrodi ad alto ...
Leggi Tutto
Penning Frans Michel
Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] o molecole dovuta alla collisione con atomi in stati instabili. ◆ [EMG] Sorgente di P.: sorgente diionipesanti, usata negli acceleratoridi particelle, costituita da una camera a vuoto in cui l'elemento da ionizzare è sottoposto a una forte scarica ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] diacceleratoridi protoni e altre particelle adroniche, ossia particelle pesanti come neutroni, protoni e nuclei, prodotte da macchine acceleratrici come il sincrotrone. Il vantaggio principale di questo particolare tipo di e gli ioni litio si ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] acceleratoridi particelle, che consentono di effettuare di nuclei di elementi più pesanti dell’idrogeno e di una piccola frazione (∼1%) diioni a basse dosi (1-50 Gy) o un aumento della permeabilità passiva ad alte dosi (100-200 Gy). Ad alte dosi di ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] pesanti ognuna didi tempo, gli acceleratoridi particelle, che forniscono flussi elevati di protoni, elettroni, ioni e fotoni γ, e i reattori nucleari, che hanno permesso la produzione di grandi quantità di radioisotopi per mezzo di fasci di ...
Leggi Tutto
Fisico (Tuscaloosa 1901 - Boston 1967), prof. (1934-60) al MIT. Si occupò di fisica nucleare ed è noto in particolare per aver realizzato il generatore elettrostatico ad alta tensione che porta il suo [...] nome, da lui usato come sorgente di alta tensione per accelerare protoni e ionipesanti. Vasta applicazione ha avuto l'acceleratoredi V. de G. di tipo tandem. Tale versione è costituita da due acceleratori in cui l'alto potenziale positivo V si ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] e in corso attualmente presso l'acceleratore RHIC (Relativistic Heavy Ion Collider) a Brookhaven, nei quali si fanno collidere degli ionipesanti (per esempio Au-Au oppure Pb-Pb) dando luogo alla formazione di materia nucleare ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] acceleratore. Nei primi esperimenti di funzionamento si sono raggiunti per l'intensità di corrente valori di 200 μA per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di mesone pesante, di spin ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ioni prodotti negli urti della particella con le molecole del gas divengono centri di condensazione che appaiono sotto forma di una ‛traccia' di nuclei pesanti suggerisce un'origine di tipo stellare in cui i processi diaccelerazione delle particelle ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...