Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nivale invernale non è particolarmente spessa, ma, date le temperature medie normalmente inferiori a 0 °C (pur se di poco), la avere un proprio seguito C. Zuckmayer.
Una forte accelerazione viene, negli anni successivi, da una generazione di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] successiva epoca Kamakura (1192-1333), con cui si inizia il Medioevo. Lo Eiga monogatari («Storia di splendori») tratta di numerosi personaggi in uno stesso modulo; il tempo tende generalmente ad accelerare nel corso dell’esecuzione. La forma varia a ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] tipo equatoriale; tra 600 e 1800 m si estendono le tierras templadas, con medie annue tra 17 e 23 °C ed escursioni annue pronunciate, mentre più in il processo di distacco dalla Spagna ha un’accelerazione in seguito anche alle vicende europee (blocco ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] meno aridi: di solito si sceglie come limite la linea di piovosità media di 250 mm all’anno, che corre all’incirca sul parallelo di molto complesso.
Diffusione e contaminazione musicale
La progressiva accelerazione dei contatti tra l’A. e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] povertà. In queste condizioni è chiaro che il dato del PIL medio annuo per abitante, che pure ha registrato un sensibile aumento nei a partire dal 1895. I decenni successivi videro un’accelerazione dell’immigrazione dall’Europa, che fornì un’ampia ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] all’interno del paese, questo suo valore di scambio risulta dalla media dei poteri d’acquisto che la m. ha in confronto dei di una sua ulteriore svalutazione, e contribuisce così ad accelerarne il crollo che l’autorità dello Stato non riesce allora ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] (numero di divorzi per 1000 ab.), ben al di sotto della media europea. Tuttavia bisogna ricordare che in Italia lo scioglimento del matrimonio è ritmo di crescita è maggiore e ha subito un'accelerazione dalla metà degli anni Novanta.
Anche in Italia ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] lo zero. Infatti, l'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è stata in media di 4,5 durante il decennio 1971-81, è scesa a 0,6 nel 1985 del Novecento. Il dilavamento e la conseguente erosione accelerata si sono accentuati e diffusi proprio a causa di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . 112 sul decentramento amministrativo, emanato con l'intento di accelerare e snellire tutte le procedure anche nel settore dei b. maggiore di Napoli, ha rivelato che la disponibilità individuale media a pagare degli utenti, quindi il loro valore d' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...