L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] (traiettoria), p la pressione nel liquido, γ il peso specifico del liquido, V la velocità, g l'accelerazionedigravità, si può scrivere: ζ+(p/γ)+V2/(2g)=cost. Dunque, secondo Bernoulli, in un liquido perfetto in moto stazionario la somma dell ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] dell'aria, dalla costante universale dei gas e dall'accelerazionedigravità. Nel caso dell'aria secca, avente peso molecolare di 28,96, l'altezza di scala H è valutata essere di 8 km, mentre i principali costituenti atmosferici presentano valori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] interna della Terra.
Anche la determinazione delle differenze dell'accelerazionedigravità terrestre osservabili in diverse località portò al conseguimento di risultati di grande importanza. Queste misurazioni potevano essere effettuate con ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] saranno: misura di anomalie del campo digravità con precisione di un milionesimo dell'accelerazionedigravità al livello del mare; geoide con la precisione di 1-2 cm; risoluzione orizzontale del campo digravità misurato migliore di 100 km ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] ) o peso sarà direttamente proporzionale alla massa. Se infatti P è la gravità motrice e g l'azione della gravitàacceleratrice, ossia l'accelerazionedigravità, allora dalla relazione [3] risulterà la proporzionalità diretta tra peso e massa ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] , essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazionedigravitàdi 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 bar; il suo campo magnetico è di 0,3076 gauss-Re3 (con momento di dipolo normalizzato al raggio terrestre Re) e ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] agisce una forza di volume (di inerzia, digravità ecc.). Fanno parte di questa categoria gli accelerometri, in cui entra un’accelerazione ed esce una forza; il pendolo, in cui entra l’accelerazionedigravità ed esce un periodo di oscillazione; la ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] (kB=R*/n=1,38∙10−23 J K−1). Per un elemento di volume in equilibrio idrostatico, l'incremento differenziale della pressione con la quota z è:
[2] formula
con g accelerazionedigravità. Sostituendo la [2] nella [1], nell'ipotesi che T, g e la ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] idrostatica della colonna liquida nel capillare, pertanto:
[9] formula,
dove Δϱ indica la differenza di densità tra fase liquida e fase gassosa, g è l'accelerazionedigravità e h è l'innalzamento capillare. Nel caso in cui il liquido non bagni ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] edifici così imponenti sarebbe possibile quindi, oltre che per il minor valore dell'accelerazionedigravità, anche per la persistenza della placca di litosfera sopra l'anomalia che l'ha generata.
Nel 1979 la sonda spaziale Voyager l fotografò per la ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....