Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] Se il richiamo alla “gravità” evidenzia «l’intento del legislatore di ... evitare il rischio digravare la magistratura di sorveglianza di questioni di natura ‘bagatellare’ e di limitare pertanto la tutela solo a questioni di maggior rilievo»42, il ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] proprio la gravità delle distruzioni procurate dalla guerra ha prodotto una ricostruzione radicale e dotato la città di un’offerta gli effetti dell’accelerazione dei processi di deindustrializzazione, della diffusione di Internet agli utenti ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] temperatura, scorrere del tempo, calore e freddo.
Di notevole interesse sono le percezioni di natura meccanica: equilibrio, gravità, accelerazione angolare, accelerazione lineare, propriocezione, sinestesia-movimento delle articolazioni, allungamento ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi digravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] l’apparente accelerazione dei cambiamenti climatici si è manifestata con fenomeni naturali di crescente intensità che sue due branche, gravimetria e astronomia di posizione.
La prima, dall’analisi della gravità terrestre e delle sue anomalie, ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] mano consolidate dall’uso. In congiunture diaccelerazione storica del mutamento (come l’attuale?) dell’azione penale “per gravi motivi”;
b) può ritenere, avendo esperito nei confronti dell’imputato altre misure di correzione morale e/o pastorale ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] nella prospettiva dell'accelerazione del processo, ma che, tuttavia, per i limiti fissati per il ricorso (sono esclusi i motivi di cui alle lett. delle parti o per il numero e la gravità delle imputazioni), il medesimo ritenga necessario un termine ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] ipotesi aggravate. Viene anche delineata una corsia diaccelerazione per i procedimenti che concernono i nuovi 41/2016, Massaro, A., Omicidio stradale e lesioni perdonali stradali gravi o gravissime: da un diritto penale “frammentario” a un diritto ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] di alcuni criteri di stampo personalistico, contenuti nell’art. 7 del d.lgs. n. 472/1997 (quali: la gravità bis del d.lgs. n. 472/1997, che reca «disposizioni per l’accelerazione dell’irrogazione delle sanzioni»).
Fonti normative
L. 7.1.1929, n. 4 ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] presenza digravi violazioni, di non applicare la sanzione pecuniaria (o decidesse di applicarla , Il recepimento della «direttiva ricorsi»: il nuovo processo super-accelerato in materia di appalti e l’inefficacia «flessibile» del contratto nel d. lg ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] raro che i traumi chiusi determinino fenomeni commotivi o contusivi più gravi rispetto ai traumi con frattura: ciò sarebbe dovuto al fatto di impatto, e indiretta per contraccolpo in sedi distanti, per trasmissione dell'onda d'urto in accelerazione ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....