Kater Henry
Kater 〈kèitë〉 Henry [STF] (Bristol 1777 - Londra 1835) Studioso di geodesia. ◆ [MTR] Pendolo reversibile (o invertibile) di K.: pendolo composto usato, nella gravimetria, per la misurazione [...] assoluta dell'accelerazionedigravità: → pendolo: P. geodetico. ...
Leggi Tutto
microgravimetro
microgravìmetro [Comp. di micro- e gravimetro] [MTR] [GFS] Denomin. generica dei gravimetri atti a misurare l'accelerazionedigravità e le sue variazioni con grande accuratezza, almeno [...] dell'ordine della decina di μGal. ...
Leggi Tutto
accelerazioneaccelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus diaccelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] : I 595 e. ◆ [MCC] A. centripeta: v. cinematica: I 591 c. ◆ [MCC] A. complementare o di Coriolis: v. cinematica: I 595 e. ◆ [MCC] A. digravità: denomin. tradizionale del vettore del campo della gravitazione, cioè la forza agente sulla massa ...
Leggi Tutto
gravitagravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] indica, senza ulteriori specificazioni, il vettore del campo della forza di g., detto accelerazionedi g. e indicato normalmente con g (per il detto elemento P, è p=mg): v. oltre: Campo della gravità. Talora g. è usata, non sempre propr., come sinon ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] : gli effetti esercitati sull’organismo umano dalle variazioni gravitazionali (accelerazione al momento del lancio, decelerazione al rientro, diminuzione o assenza digravità nelle fasi intermedie); l’igiene personale degli astronauti e dell ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] umidità dopo centrifugazione (%, in peso di materiale secco, dell'acqua contenuta dopo un'ora di centrifugazione con un'accelerazione pari a 1000 volte quella digravità) e l'umidità di campagna (detta anche limite di saturazione), che è il contenuto ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] peso) e quando l'impianto di potenza agisce sulle superfici portanti (acceleramentodi rotori, soffiamento sull'ala, punto in cui cessa la forza di attrazione della terra; altri a una zona neutra in cui la forza digravità della terra e della luna si ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] di bassissima frequenza, capaci di trasmettere segnali nelle profondità oceaniche. La difficoltà meccanica di srotolare in assenza digravità la magnetosfera e, dopo complessi processi diaccelerazione, interagire con la ionosfera terrestre, dando ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] e si chiama ω la velocità angolare, I il momento d'inerzia diametrale della sezione dell'albero, g l'accelerazione della gravità, E il modulo di elasticità, y la freccia assunta dall'albero nella sezione considerata e si pone:
l'accennata condizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] costante. La spiegazione causale della caduta libera, in termini digravità e levità, ignorava il fenomeno dell'accelerazione, che era discusso separatamente. Il punto di partenza erano le regole del moto fornite da Aristotele nel Libro VII ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....