La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il protosincrotrone da 200 MeV di Batavia. Questo acceleratoredi protoni, realizzato al Fermilab di Batavia (Illinois), è costituito da digravità). In questa teoria trovano sistemazione particelle elementari (leptoni e quark) e portatori di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] non sia chiaro quale fosse secondo lui la legge diaccelerazione seguita dai corpi.
Nella lettera a Sarpi, egli affronta proprio questo argomento, sostenendo che lo spazio percorso da un grave è proporzionale al quadrato del tempo e che la velocità ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] un pistone a tenuta senza né peso né attriti (la forza digravità è rivolta verso il basso). In queste condizioni l'acqua è come acceleratoredi elettroni sia come acceleratoredi ioni leggeri (v. particelle elementari: Acceleratoridi particelle; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] introdotte con tranquillità. Laplace pensò quindi che le accelerazionidi Giove e Saturno non potessero dipendere dalla loro reciproca erano misurati e l'esistenza di sistemi di stelle multiple legate dalla forza digravità era ormai accettata. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Principia di Newton. Egli espone le tre leggi del moto di Newton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri digravità, della legge di Huygens sull'accelerazionedi un corpo in moto circolare uniforme (accelerazione proporzionale al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] proditoriamente un gran numero di proprietà.
L'efficacia del principio digravitàdi Newton nello spiegare i di una forza, proporzionale alla quantità di moto (mv) generata in un tempo dato. Generalmente utilizzava la 'quantità acceleratrice' di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratoridi particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratoridi particelle
Gli acceleratoridi particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] le fluttuazioni statistiche del centro digravitàdi un fascio, causate dal numero finito di particelle, in un sistema si propaga lungo gli elettrodi. Il primo acceleratoredi protoni per esperimenti di fisica fu costruito da Luis Alvarez nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] . Einstein riprende questa ipotesi e la estende fino a includervi l'accelerazione e la gravità.
Supponiamo che l'osservatore che cade liberamente dal tetto trasporti un sistema di riferimento K′, mentre un osservatore in quiete al suolo abbia un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] aveva già usato una funzione potenziale per derivare la forza digravità esercitata da un corpo esteso, come la Terra, su pari a 10″/secolo, e un'apparente accelerazionedi Giove e decelerazione di Saturno, che Halley, nelle sue Tabulas astronomicas ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dall'asta OB, essi cadrebbero con uguale velocità per via della forza digravità. Più precisamente, il punto materiale m1 più vicino al centro di rotazione avrà una 'perdita' diaccelerazione, mentre l'altro punto materiale m2 avrà un 'guadagno ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....