La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] ponderosi volumi, ma
si erano trovate alcune proprietà di minore importanza, come per esempio che il moto naturale dei gravi si acceleradi continuo; ma secondo quale proporzione avvenga questa accelerazione fin qui non si sapeva; nessuno infatti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] intrapreso da Huygens nell'intento di determinare la costante diaccelerazione gravitazionale: il peso di un corpo, infatti, equivale al suo sforzo di allontanamento da un centro di rotazione. Tanto la caduta dei gravi, quanto la forza centrifuga ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] allo studio del moto dei gravi, ma di servirsi unicamente di un procedimento di prova 'meccanico', basato sull'idea che le velocità di corpi di uguale mole fossero direttamente proporzionali ai momenti digravità degli stessi corpi. Tale procedimento ...
Leggi Tutto
anti-gravita
anti-gravità [agg. invar. Comp. di anti- e gravità] [FME] Che ha per scopo di neutralizzare gli effetti della forza digravità (propr., di grandi variazioni di essa) sull'organismo umano [...] Nella teoria della relatività generale, ogni corpo di prova neutro si muove con un'accelerazione universale e quindi non è appropriato parlare di forza tra due corpi; il segno dell'accelerazione gravitazionale dipende dal segno della massa gravitante ...
Leggi Tutto
vario
vàrio [agg. Der. del lat. varius] [ANM] Metodi a v. passi: classe di metodi per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie: v. calcolo numerico: I 409 f. ◆ [MCC] Moto v.: ogni [...] moto che non sia uniforme; in partic. moto uniformemente v. è un moto ad accelerazione tangenziale costante (per es., quello di un grave verticalmente verso l'alto o il basso, in cui l'accelerazione tangenziale è quella digravità, costante). ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . Per es. la gravità sarebbe diventata meno importante mentre la tensione superficiale e le forze di Van der Waals sarebbero nuovi sensori diaccelerazione, velocità, sensori giroscopici ecc. che sono integrati in complessi sistemi di controllo del ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] dalle numerose ricerche tuttora in atto ai più grandi acceleratoridi particelle. È ampiamente diffusa la convinzione che l'esistenza e forti siano confinate su una membrana, mentre la gravità agisce su più dimensioni, dette dimensioni extra. In ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] j = 1, 2..., k.
Ciascun costituente ha la sua velocità, accelerazione, tensore degli sforzi, vettore flusso di calore, ecc. peculiari. Per esempio, se si usa un accento grave sovrapposto per indicare la derivata temporale mentre Xj è tenuto costante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] primo ministro dell'Inghilterra.
Forse però il pericolo più grave proveniva dall'opposto versante politico, non dai Salisbury bensì diaccelerare il processo interno di decadimento, aveva incaricato il proprio studente Howard Bronson (1878-1968) di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di massa m e l'accelerazione che questo subisce, è invariante rispetto alle trasformazioni del gruppo di geodetica, che è l'equazione del moto di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia e della gravità, assume la forma
dove s è un ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....