Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] d'incremento nell'ultimo quarto di millennio ed evidenzia l'accelerazione avvenuta nel XX secolo ma gravità maggiori, a sostegno ulteriore dello schema malthusiano.
Una prova più convincente della validità di quest'ultimo proviene dalle tendenze di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] la pace. Un riconoscimento che arriva però in un periodo digrave crisi, in cui cresce il sentimento antieuropeista.
I membri dell accelerazione al fine di completare il mercato interno entro il 1 gennaio 1993, con l’adozione di numerose direttive di ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di oggi e conoscendo inoltre una forte accelerazione nel corso degli anni Novanta. Ma accanto a questi capitali di investimento, sono i movimenti di sovietico sono l’Asia centrale, regione che gravita intorno al Mar Caspio e fortemente connessa con ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] accelerazione al fine di completare il mercato interno entro il 1 gennaio 1993, con l’adozione di numerose direttive di emergenze fiscali della Grecia, ma anche di altri stati membri.
Da ultimo, la gravità e le emergenze poste dalla crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] accelerazione notevole soprattutto nella seconda metà del XX sec., anche se esiste tuttora una scarsa consapevolezza di branche: la gravimetria e l’astronomia di posizione; la prima, dall’analisi della gravità terrestre e delle sue anomalie, fornisce ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] endoteli, che possono dare origine alle forme più gravi del mal di montagna (edema polmonare e cerebrale), ma che il pianeta, con un'accelerazione nell'ultimo ventennio; il fenomeno, che potrebbe portare in meno di mezzo secolo alla loro estinzione ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....