Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] diretta dovuta alle forze diaccelerazione-decelerazione, o per movimenti di torsione della massa di ‛stupore' e ‛coma come stati di alterazione di coscienza digravità diversa. È possibile che future più dettagliate osservazioni permettano di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] le discrepanze non sono state così gravi da richiedere una ricostruzione di vasta portata del sistema linneano. La strumenti ordinari. La disponibilità di microscopi elettronici con un'accelerazionedi 1.000.000 di volt rende oggi possibile esaminare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] proditoriamente un gran numero di proprietà.
L'efficacia del principio digravitàdi Newton nello spiegare i di una forza, proporzionale alla quantità di moto (mv) generata in un tempo dato. Generalmente utilizzava la 'quantità acceleratrice' di una ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] d'onda, sfruttata per es. in certi acceleratoridi particelle (detti acceleratori a sezioni acceleranti, nei quali la velocità di fase delle o. è quasi pari alla velocità delle particelle da accelerare: v. acceleratoredi particelle: I 5 b) o in ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] sequenza filmata. A tale scopo si calcolano la posizione, lo spostamento, la velocità e l'accelerazione dei dati raffiguranti la dislocazione dei centri digravità dei singoli segmenti corporei, e i risultati vengono messi in relazione con una serie ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] II 298 d. ◆ [FSN] C. diaccelerazionedi una particella: v. sincrotrone, luce di: V 233 f. ◆ [MTR] C. di misurazione: l'intervallo di valori che uno strumento è in grado di misurare. ◆ [EMG] C. di radiazione: il c. elettromagnetico a relativ. grande ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] all'essenzialità della casistica subisce una fortissima accelerazione nella seconda redazione dell'opera (Trattato II che riguardano la duplicazione del cubo, la teoria dei centri digravità, della leva e del piano inclinato. In particolare, il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nelle città coloniali poterono contribuire ad accelerare il processo di formazione della città nella madrepatria. È di una città nell'oasi di Palmira, disposta a garantire sicurezza e rifornimenti: essa costituiva il reale centro digravitàdi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Spagna, il Nordafrica e l'Egitto. L'arrivo di commercianti europei ad Alessandria accelerò il ritmo dei traffici. In una lettera risalente punto di vista strutturale questo processo che vide il graduale spostamento del centro digravità commerciale ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] ignoto, con le sue sfide alla legge digravità e alla morte questo genere di spettacolo prelude da un lato all'universo freudiano prodigiosa accelerazione delle scienze nel nostro secolo. Aerei, transatlantici, auto, telefono, radio, sono mezzi di ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....