In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] come superficie di riferimento per il geoide e il primo teorema di Stokes ;afferma che su di essa l’accelerazione di gravità è determinata dai parametri della superficie stessa e da massa totale e velocità angolare terrestre. L’effettivo calcolo ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] massa e della gravitazione. Come si vede immediatamente con alcuni semplici esempi, il campo gravitazionale (che localmente è equivalente a un campo di accelerazioni) influenza e determina le leggi metriche dello spazio-tempo (in presenza di un campo ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] sono in corso di realizzazione e di utilizzazione vari strumenti. Un'onda gravitazionale ha la proprietà di imprimere a due masse separate accelerazioni differenti; nel caso ordinario in cui la loro distanza L sia minore della lunghezza ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] valore di RT dato sopra, si trova che la massa totale Ma dell'atmosfera terrestre è di 5,14×1018 kg, essendo l'accelerazionegravitazionale al suolo di 9,8 ms−2. La pressione dell'aria diminuisce da un valore standard di 1013×103 hPa al livello del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] di uno studio approfondito del movimento circolare, inizialmente intrapreso da Huygens nell'intento di determinare la costante di accelerazionegravitazionale: il peso di un corpo, infatti, equivale al suo sforzo di allontanamento da un centro di ...
Leggi Tutto
anti-gravita
anti-gravità [agg. invar. Comp. di anti- e gravità] [FME] Che ha per scopo di neutralizzare gli effetti della forza di gravità (propr., di grandi variazioni di essa) sull'organismo umano [...] universale e quindi non è appropriato parlare di forza tra due corpi; il segno dell'accelerazionegravitazionale dipende dal segno della massa gravitante; poiché essa s'identifica con il contenuto energetico (positivo), è sempre attrattiva ...
Leggi Tutto
accelerazioneaccelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] e. ◆ [MCC] A. di gravità: denomin. tradizionale del vettore del campo della gravitazione, cioè la forza agente sulla massa (gravitazionale) unitaria nel campo medesimo, così detta perché coincide numericamente con l'a. del moto di caduta di un corpo ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] Terra, agenti su un corpo (➔ gravità).
F. gravitazionale La f. di gravitazione universale (➔ gravitazione).
F. in moto (rispetto a una terna di riferimento T) per la sua accelerazione relativa (a T); risulta uguale alla somma della f. assoluta e ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] ) come il rapporto (invariabile) fra la forza applicata a un corpo e l’accelerazione che ne consegue (in un sistema di riferimento inerziale).
M. inerziale e gravitazionale
A parità di forza un corpo subisce, nello stesso intervallo di tempo, una ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...