Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] di vista della meccanica classica, un sistema di riferimento situato in un campo gravitazionale uniforme è meccanicamente equivalente a un sistema di riferimento uniformemente accelerato. Secondo il principio di equivalenza di Einstein, che è uno dei ...
Leggi Tutto
microgravità Condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore. Ha notevole interesse in diversi settori scientifici e tecnologici, evidenziando fenomenologie [...] sono mascherate dagli effetti dell’elevato campo gravitazionale.
Condizioni di m. si ottengono posizionando il sistema di cui si vogliono studiare le caratteristiche a bordo di un veicolo spaziale la cui accelerazione, av, sia quanto più prossima al ...
Leggi Tutto
Fisico ungherese (Budapest 1848 - ivi 1919), figlio di József. Prof. di fisica all'univ. di Budapest dal 1872 e presidente dell'Accademia delle scienze ungherese dal 1889 al 1905. Effettuò ricerche sulla [...] ideata, riuscì a determinare con grande precisione l'accelerazione di gravità, nonché a dimostrare che essa è, in un dato luogo, costante per ogni corpo e che quindi la massa inerziale e la massa gravitazionale sono equivalenti. La bilancia di E. è ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] , una parte delle particelle cariche immerse nel campo vengono accelerate (ed espulse) lungo le linee di minore resistenza, cioè far sì che la deviazione introdotta dall'azione gravitazionale di Giove permetta una radicale modifica dell'orbita ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] su larga scala, la velocità di rotazione a ogni distanza R e la corrispondente accelerazione centrifuga Θ²c/R danno immediatamente la forza gravitazionale esercitata dal sistema galattico. Dunque i dati concernenti la rotazione determinano il campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] gravitazione in cui le sorgenti del campo gravitazionale (le masse) determinano una deformazione dello Rubbia e a van der Meer.
La scelta dei grandi acceleratori concentrò la ricerca fisica sperimentale delle particelle elementari in poche sedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] giro traversano un campo elettromagnetico che imprime loro una accelerazione. Il ciclotrone è il prototipo delle macchine più moderne ma mostra inoltre che l'esistenza delle interazioni gravitazionali è intimamente legata alle simmetrie, quindi alla ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] velocità. Il cambiamento di velocità si chiama accelerazione: per esempio, quando l'accelerazione è di 2 m/s2 (metri al dei due corpi e tanto più essi sono vicini. La forza gravitazionale attira la Terra verso il Sole ma allo stesso modo attira il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] generica forza dotata di potenziale. Calcolando correttamente l'accelerazione del fluido, scrive l'equazione della quantità di anche (cosa che Euler non fa) l'attrazione gravitazionale relativa allo strato compreso fra la superficie sferica interna ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] , esso schizzerà via animato da una grande accelerazione. Dall’altro la massa rappresenta il fattore aggregante che tende ad avvicinare fra loro tutti gli oggetti massivi (per mezzo dell’attrazione gravitazionale): non dimentichiamo che è stata la ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...