Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ), è stato rinvenuto un dente umano che, sulla base dei resti faunistici a esso associati, è stato possibile datare al Pleistocene Medio (170.000-250.000 anni fa circa). La presenza dell'Homo sapiens è stata confermata dalle indagini nei siti di Lang ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] in (0, t) il moto fosse uniforme con velocità eguale alla media tra la velocità iniziale v0 = 0 e la velocità finale v il 2° membro è ≷ 0 a seconda che v ≶ V; cioè il moto risulta accelerato (ù > 0) ad ogni istante in cui sia v 〈 V e ritardato non ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 4,1, calore atomico dell'ossigeno, valore di cui si fa la media con quelli trovati, analogamente, con altri ossidi. E simili ragionamenti potremmo sarà dunque irradiazione tutte le volte che l'accelerazione è differente da zero. Concludiamo da ciò che ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] in legname. Quando la scena debba raffigurare una camera o un ambiente di media grandezza, essa consta di varî telai di legno, di dimensioni variabili fra i pura. La possibilità da essa consentita, di accelerare o rallentare i tempi nei quali i ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] reale dei consumatori era stata limitata dall'accelerazione dell'aumento dei prezzi dovuto a un e i salari invece sono saliti più del doppio rispetto al previsto. L'aumento medio annuo dei prezzi al consumo è stato infatti dell'8,6% rispetto al 3 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in Europa, Rassegna di Archeologia 7, Piombino 1988; AA. VV., La media età del Bronzo nel territorio di Roma, in L'età del Bronzo in del Ferro (16 in tutto) ricevono, analogamente, un'accelerazione intensissima a partire dall'8°-7° secolo a.C., ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] la valvola premente (camera d'aria premente) l'accelerazione si limiterà al solo volume di liquido compreso si ricava la pressione generata p = H • γ tenendo conto del peso specifico (in media per l'aria γ=1,25 kg./mc., per il gas illuminante γ=0,55 ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] in questo caso da
dove, al solito, g denota l'accelerazione di gravità e λ la lunghezza d'onda. Questa soluzione ° 331,5 m./sec., a 20° 340 m./sec., ecc., all'ingrosso in media 1/3 di km./sec.
La velocità del suono si può misurare nei modi più ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] costante, ma continuamente in regime di avviamento con forte accelerazione, e di frenatura: la potenza convogliata in ogni treno circa al minuto. I trasformatori costruiti nel 1919 con potenza, in media, di 22.000 kW e tensione di 60.000 volt, in ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] rappresentativi di società in mutamento, poi i mass media a farsi interpreti delle esigenze della cittadinanza. Tuttavia , più breve, va dal 1989 al 1994 ma con una potente accelerazione degli eventi a partire dal 1993: in questi anni gli elementi di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...