(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] abitativi di Casalbore con ceramica impressa, che risalgono al Neolitico Medio, gli abitati di Serra d'Alto e di Mulino S mecenatismo della nuova dinastia imprimono alla cultura napoletana un'accelerazione, fatta di arrivi di importanti opere d'arte ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] L'equazione della dinamica di Newton che stabilisce la proporzionalità fra accelerazione e forza impressa nel moto (f=ma, dove m è assenza di preda, il predatore si estinguerebbe esponenzialmente con vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale del ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] (v) cos θ e
f (v) sen θ sono le accelerazioni orizzontale e verticale, il Saint-Robert poté stabilire le cosiddette equazioni equazioni a tre incognite
in cui V è la velocità del punto medio nel tratto di traiettoria BB (fig. 7).
L'acustica dei ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] attività di lavoro, protezione della maternità, incremento dell'età media di vita, gestione dei problemi geriatrici e così via). Nella triennale o specialistica), anche in rapporto all'accelerazione delle conoscenze e alla massa di informazioni, ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] analisi di una buona criolite adatta alla produzione di alluminio è mediamente la seguente:
La produzione italiana di criolite artificiale è oggi per la maggiore leggerezza una più rapida accelerazione; più sicura frenatura alle altissime velocità; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] l'anno si chiuse con una marcata flessione del PIL e un'accelerazione dell'inflazione. L'A. decise di bloccare temporaneamente il rimborso del recente, lo sviluppo di un'ampia classe media, la grande prosperità e poi l'inflazione incontenibile ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] p è il peso per metro di cingolo in kg./m. e g l'accelerazione della gravità in m./sec.2), con α l'angolo di abbracciamento del cingolo sulla di costruzione del cingolo e dalla velocità della trasmissione: mediamente per i cavi vegetali E = 80 ÷ 125 ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] intendendo con s spostamenti nella detta direzione, avremo per (2), (4), (6)
e come media nel tempo
Il campo eccitante 2 produce a sua volta un'accelerazione nella direzione 2; intendendo questa volta con s spostamenti in detta direzione e ponendo ϕ ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di comunicazione ha subìto negli ultimi 15 anni un'accelerazione sensibile. Nel 1980 è stata ultimata la costruzione importante di fronte a cui si trova il paese: la durata della vita media è crollata e la C. si trova, tra i paesi europei, al terz ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Bari 1990.
P. Eisenman, Oltre lo sguardo. L'architettura nell'epoca dei media elettronici, in Domus, 1992, 734, pp. 17-24.
Strategies in opera di semplificazione delle procedure, di accelerazione dei tempi e di sicurezza nel raggiungimento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...