MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , concentrate la più parte nei mesi invernali, toccano la media annua di 800 mm., distribuiti in 115 giorni.
Il porto (grado 10° della scala Mercalli, e 10° della scala Cancani; accelerazione massima 2000 mm. al sec.), o con la durata di queste ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] che raggiunge il mas simo livello nelle condizioni di accelerazione a bassa velocità, il che rende il motociclo uno 75 dB per le basse frequenze (〈500 Hz) e di 70 dB per le medie. Il secondo limite si pone fra le 8 e le 12 ore di esposizione. ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] prodotti G M, ma non mai i due fattori separati. P. es., l'accelerazione della Terra verso il Sole è di circa 0,6 cm./sec.2, a centro, e indicando con R il suo raggio, con Δ la sua densità media, con d la distanza delle due masse m e M, avremo, per ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] (per il principio di reazione) ma0 = 0, se a0 denota l'accelerazione assoluta di G. Se allora úi, ÿi, żi sono le componenti cartesiane della del perielio contata sul piano dell'orbita; l'anomalia media l o l'epoca t0 del passaggio del pianeta per ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] in alcuni casi nuovi focolai epidemici. Questa enorme accelerazione nella possibilità di diffusione di un contagio è e alla rapidità dei viaggi. Si stima che la velocità media di spostamento degli esseri umani sul pianeta sia aumentata di circa ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] migliorate tecnologie di sequenziamento hanno consentito una notevole accelerazione dei tempi previsti e hanno fatto sì lettera diversa ogni mille analizzate, da cui si desume che in media ogni individuo sia diverso da un altro per circa 3.000.000 ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] all'inizio di Δ, giungiamo facilmente a formulare il rischio di guasto medio in Δ come la probabilità di guasto in Δ condizionata alla sopravvivenza di utilizzare un piano di esperimenti accelerati. Tale tecnica consiste essenzialmente nel provocare ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] 01 cm-3 a 200 cm-3), risultando quello degli elettroni lo stesso.
La velocità media è ∼ 410 km/s, essendo la stessa per tutti gli ioni e per gli gas cometario, ionizzato dall'ultravioletto solare, è accelerato e trascinato via dal v.s. e costituisce ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] .S. ω = 0,000.07292), ω la latitudine, l'accelerazione centripeta composta è data da 2 ωv sen ϕ, è cioè delle Bahama (larghezza 32 miglia) la velocità della corrente raggiunge il medio valore di nodi 2 ½, oltrepassando talora i 5 nodi. La temperatura ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] vuoto con ampiezza infinitamente piccola in una località dove l'accelerazione della gravità ha il valore g, la durata T di seguente, data da G.G. Stokes nel 1849:
dove Δgψ è il valore medio dell'anomalia Δg alla distanza sferica ψ dal punto P, e F è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...