TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] a strappi, ma in modo continuo e a una velocità media più bassa di quella d'inserzione; non si riscontrano più tangenzialmente o "su cuscino d'aria"; per migliorare l'accelerazione della trama anche il pettine è stato ridisegnato in modo da ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] di m3 nel 1947 a 30 milioni nel corso del 1978, con un incremento medio di 774.000 m3 all'anno. Da tale data in poi si può considerare una una profonda evoluzione, giacché motivi economici (accelerazione dei tempi) e tecnologici (uniformità nel ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] operativo tra istituzioni esercenti il credito a breve e quello a medio-lungo termine è rimasta in vigore fino alla riforma del 1993 e creditizio, ha registrato di recente una forte accelerazione e sarà completato dall'introduzione della moneta unica. ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] carichi indotti sull'ala dalle forze aerodinamiche e di accelerazione, utilizzando i due elementi estremi degli spoilers e in 9 giorni, 3 minuti, 44 secondi, corrispondenti a una velocità media di 196,5 km/h (fig. 5).
Costruito impiegando tessuti in ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] alle parti di continenti, maggiormente in via di sviluppo: il Medio Oriente, l’Asia centrale ed estremo-orientale, l’Australasia, della pratica architettonica; ma anche da una sensibile accelerazione dei tempi di progettazione e realizzazione, sotto ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] rapporto incrementale {f(x+h) − f(x)}: h rappresenta ciò che si chiama velocità media del punto M nell'intervallo di tempo (x, x + h); e il limite di di una velocità e quindi può interpretarsi come l'accelerazione di un punto mobile su una retta (v. ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] di sotto dei 45 anni), di buona cultura e di reddito medio-alto, generatrice di una 'moda' che costituisce peraltro anche un fenomeno stazioni balneari favorisce, in certi casi, un'accelerazione dell'erosione del suolo, l'inquinamento delle acque ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] A=4). Tuttavia ciò può avvenire anche, con i moderni sistemi di accelerazione e di ionizzazione, per nuclei più pesanti. In ogni caso, nella l'interazione tra ciascun nucleone e il campo medio dovuto all'insieme di tutti gli altri nucleoni. ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...]
I 'classici' sono in effetti espunti dalla comunicazione corrente, dalla circolazione dell'esperienza quotidiana, anche se i media e perfino la pubblicità sembrano a tratti manifestare una grande attenzione nei loro confronti. Non mancano eventi sui ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] sotto il Giappone). Queste differenze sono imputabili alla deriva mediamente verso ovest della litosfera rispetto al mantello sottostante, cioè Infine, si deve evidenziare una netta accelerazione nel passaggio da aspetti descrittivi (paleontologia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...