IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] . In presenza d'un campo elettrico gli ioni vengono accelerati nella direzione delle linee di forza, dando luogo a una coppia di ioni, è tanto maggiore quanto maggiore è l'energia media di traslazione di un atomo del gas (energia, secondo la teoria ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] non impossibili, da produrre sulla Terra. Quando l’energia media delle particelle in un gas diviene più alta di circa 10 elettronvolt (eV; 1 eV è l’energia che un elettrone acquisisce quando viene accelerato da una differenza di potenziale di 1 volt ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] per giorno. A ciò va aggiunto l'apporto degli sciami, valutabile, in media, a circa 130 t di materia all'anno (di cui oltre un C è il calore latente di evaporazione della m., g l'accelerazione di gravità, F un fattore di forma e T è un coefficiente ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] 0,1%) e non presenta una tendenza di crescita tale da giustificare la rapida accelerazione nell’aumento della temperatura media globale. Valutando gli innumerevoli studi concernenti la stima delle forzanti radiative si è ritenuto estremamente ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] DNA ricombinante spesso data a tutta quanta l'i. g.) mediata da enzimi. Segue il trapianto nella cellula e la migrazione evoluzione culturale ha subito una forte e crescente accelerazione. A questa prima rivoluzione biotecnologica è corretto ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] del totale della trasformazione industriale, con una forte accelerazione nel biennio 1984-85 e successivamente nel 1988. il commercio mondiale di prodotti tessili cresceva a ritmi superiori alla media tra il 1980 e il 1991 (7% annuo contro 5%), ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] degli o. b. circadiani sono il risultato di una straordinaria accelerazione della ricerca in questo settore, che si è prodotta a kaiB e kaiC, il cui assemblaggio ritmico, che è mediato da fosforilazioni transienti a formare un complesso a elevato ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] Dati i rendimenti del motore elettrico e della pompa, che si possono in media ragguagliare a 0,80 e a o,70, si può stabilire la in mq.; Ω la sezione del pozzo, pure in mq.; g l'accelerazione di gravità, in metri al 1″; h0 la perdita totale di carico ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] ; è quindi possibile realizzare flussi di calore molto grandi, in media 250.000 a 300.000 calorie per mq. e per ora che mette in azione il compressore d'aria 7, la pompa 9 per accelerare il moto dell'acqua nella caldaia, e la pompa 10 per l'iniezione ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] squilibri territoriali, con l'isola di Giava che presenta una densità media (più di 870 ab./km²) di circa venti volte superiore del paese e di ingentissimi patrimoni, la forte accelerazione del processo produttivo, che beneficiava tra l'altro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...