Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] hanno avuto nell'Unione Europea - dopo la decisiva accelerazione impressa, nel 1992, dal Trattato di Maastricht - una umbre di Perugia e Terni, e di formare una grande r. medio-adriatica, dalle Marche al Molise; nel Sud, di assorbire nella Campania ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] della gravitazione, conoscendo con grande esattezza la massa della Luna, il suo periodo di rivoluzione e l'accelerazione della gravità. Alla distanza media della Luna (km. 384.403), la parallasse orizzontale equatoriale risulta di 57′ 2″,7 (secondo E ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] dinamica si compie valutando l'accelerazione comunicata dalla forza a una data massa, e perciò opponendo a essa una fra 1000 giovani ufficiali dell'esercito italiano (1928) trovò una media di 40 chilogrammetri per forza di pressione, di 140 per ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] vi vengono profusi, sia dalle prestazioni, particolarmente in accelerazione.
Le dinamiche del comparto beni per la persona. il 2010 e il 2014 è quasi triplicato, con un tasso composto medio annuo del 28%. Ben più alto è l’impatto del digitale sugli ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] anche disfunzioni dell'orecchio medio e dei seni frontali e mascellari. Quelle dell'orecchio medio consistono in deformazioni, e sangue affluirà specialmente negli arti inferiori. Se i multipli di accelerazione sono notevoli (sopra i 4 g) o se, pur ...
Leggi Tutto
Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] ad insopportabili valori di accelerazioni massime e, più ancora, a pericolose variazioni dell'accelerazione nel tempo.
Attacco di subacqueo del siluro ed aumentare il valore della velocità media risultante (aerea di caduta e subacquea), al fine ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] km2 e non si registrano sostanziali differenze tra la densità media delle tre unità amministrative. Oltre alla capitale soltanto Košice unitarie. Il processo di separazione subì da allora un'accelerazione. Mečiar tornò alla guida del governo in S., ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] una crescita rapida ma tendenzialmente in calo: infatti il tasso di accrescimento medio annuo del 24‰ è sceso al 21‰, valore che secondo le mondiale, impresse a partire dal 1995 un'accelerazione al programma di privatizzazioni e propose una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] (tra il 1986 e il 1997 questa era stata in media del 7% annuo), continuava a differenziarsi dal resto del economia aperta e di libero scambio conosceva un processo di accelerazione, e venivano sottoscritti accordi con i maggiori poli economici ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356)
Antonio Rovelli
Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] .
Motocicli da regolarità. - Le competizioni di regolarità si avvicinano al motocross, ma prevedono prove di accelerazione e trasferimenti a medie prestabilite su strade aperte al traffico. Perciò i motocicli per tale specialità derivano da quelli da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...