Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] cui le pendici del Futa Gialon hanno densità doppie rispetto alla media dell'intero paese, mentre in alcune aree malsane della costa 1984), risultò infatti estremamente lenta, salvo subire un'accelerazione agli inizi degli anni Novanta, in seguito all ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] a circa il 30‰, cioè poco meno della media delle acque marine. A tali straordinarie modificazioni delle anzi, il processo di prosciugamento sembra aver subito un'ulteriore accelerazione, tanto che nell'anno 2003 la situazione era già quella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] 100.000 abitanti.
Tra il 1990 e il 2003 il PIL ha registrato, in termini reali, un incremento medio annuo del 2,4%, con una tendenza all'accelerazione nell'ultima parte del periodo (+3,4% nel 2002, +6% nel 2003); tuttavia l'economia del Paese dipende ...
Leggi Tutto
PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] crescita è stata dello 0,4% nel primo trimestre 2015, in accelerazione rispetto al 2014 mentre proseguiva nell’UE28 dello 0,4% su 2004, 2007 o 2013 si sono progressivamente avvicinati alla media comunitaria del PIL. L’Italia, già uscita in passato ...
Leggi Tutto
NICARAGUA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 [...] Group), la cui ambizione era quella di costituire una via alternativa al canale di Panama.
Nonostante l’accelerazione del tasso di crescita (oltre il 4% di media tra il 2012 e il 2014), il PIL pro capite del Nicaragua rimane il più basso della ...
Leggi Tutto
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, [...] a battente è data praticamente dalla formula
dove g è l'accelerazione di gravità, uguale a 9,8 m/sec2, h l'altezza portata viene espressa in mc/sec. Per luci circolari il valore di μ, ín media, è 0,615; per luci rettangolari varia da 0,57 a 0,70. ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] si era comunque invertita già dal 1970, conoscendo un’accelerazione dal 1989.
L’architettura istituzionale, politica e sociale il paese è poi cresciuto notevolmente, facendo segnare una crescita media annua superiore all’8% che, sia pur nel quadro di ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] , che il legame con la Cina subì un’accelerazione. Il rafforzamento del Vietnam unito fece riemergere frizioni storiche il 1996 la Thailandia visse una forte crescita, pari in media all’8,6%, che si interruppe bruscamente in occasione della crisi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] D'altronde, il progresso economico è stato indubbiamente accelerato dalle difficoltà. Ed è anche probabile che se , delle grandi epidemie e delle guerre, superava il 35‰, è passato in media al 15‰, e anche, in certi paesi, assai al disotto di questo ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] un posto limitato. In secondo luogo, l'accelerazione della scoperta e l'obsolescenza della conoscenza hanno un componenti dell'università ricevano un sostegno finanziario superiore alla media, mentre altre rimangono drammaticamente a corto di fondi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...