Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] prima di Freud -, come anche sul fenomeno moderno dell'accelerazione. Troviamo inoltre nuovi dati sulla reazione sessuale e sui suoi se si considera la persistente carenza, nel cittadino medio, di conoscenze concrete e la latitanza della scuola ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] le foreste si riflette sull'economia dell'acqua, accelerando l'erosione del suolo per ruscellamento e il convogliarsi una lega ferro-carbonio con un tenore di carbonio inferiore all'1,98%, mediamente compreso tra lo 0,05% e l'1,5%. Gli acciai possono ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] qualunque quantità dipendente dal campo u, allora à=à(x, t) rappresenta la media di g su un intervallo di tempo (t−Δt, t+Δt), che valore di ristagno per x/R=π. Dopo essere stato accelerato dal gradiente di pressione, il fluido nel flusso libero ha ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] reazioni chimiche, queste reazioni elettrodiche possono essere accelerate innalzando la temperatura: le celle a idrocarburi Gli ioni possono essere rivelati con lo spettrometro se la loro vita media è superiore a un valore minimo, che è dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] non lineare ma dalle tappe alterne, con momenti di accelerazione e casi di ritardi collegati alle differenti situazioni sociali al peso, il dirhām arabo-sasanide era più leggero della dracma sasanide (in media fra i 4,11 e i 4,15 g) e pesava circa 3 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] loro sforzi e combattono in favore di un'accelerazione della decolonizzazione. Dopo ogni successo il loro numero e 2.300 per la donna - le kilocalorie/giorno per persona sono mediamente superiori a 3.000, con una crescita annua (dal 1963 al 1975) ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] fino a poco tempo addietro, si sono tuttavia accelerati notevolmente in questo secolo per merito prima di tutto del tutto poco pratico), di stabilire se il bambino negro medio, la cui madre abbia avuto un nutrimento adeguato durante la gravidanza ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] impresso un'accelerazione alle richieste fiscali dello Stato; un'accelerazione che aveva provocato 000 ducati e il tasso d'interesse si stabilizzò sul 5% (37). Furono imposte in media due decime e una tansa all'anno fra il 1541 e il '45; e nel ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] di mezzi trasmissivi PCM venga invece ulteriormente accelerata ed estesa, non appena si renderanno disponibili fig. 36); b) il tasso di incremento della densità telefonica è, in media, maggiore del tasso di incremento del reddito pro capite (v. fig. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] è circa 100 volte maggiore di quella di un substrato di media grandezza, se ne deduce che la frequenza di collisione del substrato sì trova che la velocità di reazione è, al massimo, accelerata di un fattore eguale a circa 100. È difficile fare un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...