RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] con cautela anche le inibizioni mediate dalle SOD in sistemi contenenti chinoni; molti semichinoni, infatti, reagiscono reversibilmente con l'O2:
semichinone +O2 ⇌ O−2 + chinone. (9)
L'aggiunta di SOD accelera il consumo di semichinone attraverso ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] le quarantotto di S. Giovanni di Rialto e che la loro età media è di otto anni e dieci mesi, con le punte eccezionali di sarebbe stata chiamata a confrontarsi con l’accelerazione impressa al settore dalla nuova trionfante sensibilità scientifico ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] 20 milioni d'anni. Perché tutto questo sovrappiù di DNA non accelera l'evoluzione? Ciò conferma forse il fatto che questo DNA ( la più comune, fino a pochi anni fa era rara e sempre mediata da individui che si spostavano da un luogo all'altro: anche ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] non patrizia veneziana conobbe una decisa accelerazione a seguito delle conquiste di Terraferma 1459. Sulla storia della cancelleria ducale e della cittadinanza originaria nel tardo medioevo mi corre, comunque, l'obbligo di rinviare ai lavori di Lev G ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] omogenea, quanto appunto una variabile interveniente, la quale accelera - in modo diverso e in tempi diversi a quindi quella serie infinita di mediazioni, in cui si articolava nel Medioevo il potere, per lasciare uno spazio vuoto fra il ‛sovrano', ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] terminati con il trionfo - conseguito, o almeno accelerato, con strumenti politici violenti - di una cultura pp. 13 s.), mentre gli investimenti nelle colonie francesi ammontarono in media (con tendenza a calare) per l'intero periodo 1882-1914 all ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] cosmica suscettibile di produrre numerose mutazioni e un'improvvisa accelerazione dell'evoluzione; ma tutto fa credere che il secondo la quale sarebbero soltanto variazioni graduali della velocità media all'interno di un insieme la cui struttura può ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] che tramite i mezzi di comunicazione di massa accelerano il processo di integrazione sociale. Non è certo , quanto per prevenirne gli eccessi. Il problema che la media borghesia portata al potere dalla Rivoluzione doveva risolvere era chiaro. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] città alla campagna (che avrebbe avuto un’accelerazione nel Seicento) è stato reinterpretato come una riguardo al patriziato). Va comunque sottolineato come il 41,5% della classe media e il 43,9% di quella patrizia si mantenessero su un livello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nel mese di luglio i risultati di un esperimento con muoni (particelle instabili con vita media 2,2 μs e massa pari a 200 volte ca. la massa dell'elettrone) veloci (accelerati a 0,95 volte la velocità delle luce nel vuoto) all'anello di accumulazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...