Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] con ipertensione lieve e recente, per lo più giovani con pressione media tra i 100-110 mm Hg, hanno messo in evidenza che precedono nel tempo la comparsa dell'ipertensione. Un'accelerazione del metabolismo locale del trasmettitore simpatico è stata ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] dell'XI secolo. Anche se per tutto l'alto Medioevo i libri vengono prodotti di regola all'interno di istituzioni inglese in rapidissima espansione - a far da traino e ad accelerare il ritorno alla normalità. Già nel 1950 la produzione mondiale era ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] struttura recettoriale dei linfociti T. Un'ulteriore accelerazione del progresso in atto viene dall'applicazione risulta massima in presenza di Gclf, nulla in presenza di Gc2, media in presenza di Gcls. Si è pensato che l'acido sialico svolgesse ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] grande popolarità di cui gli atleti professionisti godono tra i media ha concentrato su di loro l'attenzione dei giovani che renale, non esistono viceversa fattori che possano accelerarla. L'esercizio fisico non ne modifica la farmacocinetica ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] del Centro e del Nord-Est. Questo processo si accelera negli anni Settanta, quando le regioni del Centro, in il 3,3%; il Sud, con il 3,9%, cresce leggermente di più della media nazionale, ma è soprattutto il Nord-Est, con il 4,8%, a continuare a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] confrontandola con quella dei secoli passati, appare evidente una sorprendente accelerazione del processo di formazione e di diffusione della cultura matematica. Il Medioevo aveva ricevuto una serie di conoscenze scientifiche soprattutto grazie alla ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] e già evidenziano una marcata divaricazione tra Nord e Sud: fatta 100 la media italiana, il Nord-Ovest aveva 126; il Nord-Est-Centro 117; di tutte le regioni interessate, con una più vistosa accelerazione nel caso delle Marche. A Sud l’aumento delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 260, è instabile e si divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del impartita da 245 klystron, uno ogni 12,2 m, sottostanti il tubo acceleratore in una galleria rettilinea lunga 3,2 km, a 8 m di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] un peso di 11,6 kDa (subunità B). Il legame con i gangliosidi è mediato dalle subunità B. Lo scopo degli esperimenti è stato, perciò, di esprimere LT - . Questa tendenza può solo subire un'accelerazione. Dati i costi di produzione delle varietà ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] circa le tappe dello sviluppo sopra riportate: la comprensione fa la sua comparsa (in media) tra gli 8÷10 mesi, la produzione inizia tra i 12÷13 mesi (con una decisa accelerazione tra i l6÷20 mesi), e la grammatica raggiunge il suo apice di crescita ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...