Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] III avevano un diametro variabile da 1 a 5 μm (con una media di 3,0 μm). Negli istogrammi le zone di sovrapposizione erano proprietà rendono questo organo di senso sensibile all'accelerazione piuttosto che alla velocità. Alla cessazione della ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] La complessità del sistema è andata progressivamente crescendo, con un’accelerazione negli anni Novanta, in tutti gli aspetti cui si è loro correnti. Tra il 1972 e il 1989 la durata media delle giunte comunali fu di 22 mesi negli allora 95 ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] delle autonomie linguistiche, a dare un’accelerazione agli interventi legislativi in materia di minoranze generazione presso le classi popolari e da almeno due presso quelle medie e medio-alte, ciò era dovuto, come ogni analisi ha potuto facilmente ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] per effetto diretto, ma anche e soprattutto per effetto mediato (v. Gellai e altri, 1973), vale a dire della miocellula cardiaca dopo l'occlusione coronarica è un'accelerazione della ripolarizzazione, senza diminuzione del potenziale di membrana ( ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] infrastrutture in una direzione piuttosto che in un'altra, accelerando lo sviluppo di certi servizi, impostando una strategia stabilendo che i prezzi siano stabiliti in modo che nel medio periodo si realizzi un profitto equo. Un simile criterio non ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] che ne deriva è circa 1.000 ÷ 5.000 volte maggiore. Il numero medio di specie diverse di mRNA per cellula è grosso modo diecimila, pari a un prodotti finiti, né doverlo sottoporre a sintesi accelerate quando la richiesta di prodotti sia impellente.
...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] del reddito nazionale in termini reali nella misura del 5% in media all'anno; aumento del prodotto lordo dell'agricoltura nella misura del Tali fattori vanno ricercati, da una parte, nell'accelerazione del tasso di progresso e di avanzamento nel campo ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] in seguito, la Prima guerra mondiale fu un acceleratore di questo processo di miglioramento delle condizioni alimentari da 21,2 q/ha a 35. Infine, le colture arboree: il rendimento medio del pesco passa da 70,2 a 174,4 q/ha, con una performance di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] entrambe governate dall'attrazione gravitazionale della Terra la quale accelera il moto dei corpi in caduta verso di essa e anno in cui J.Pr. Joule calcolò per la prima volta la velocità media degli atomi in un gas, e il 1857, quando R.J.E. Clausius ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] che le condizioni esterne diventano più favorevoli e accelerandolo in caso contrario (Gunn, 1937). Con meccanismi , corrispondente a una differenza di circa 3h 15 min nel tempo medio locale. Siccome gli animali a San Francisco si regolano sul loro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...