Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] Un effetto pressoché immediato del trasferimento di competenze è però quello di accelerare il processo di creazione di aree protette regionali: se tra il 25 parchi regionali o provinciali con una superficie media di circa 12.000 ettari, più un gran ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Pan-Europa, comprendente anche il Mediterraneo, l'Africa e il Medio Oriente fino al Golfo Persico; la Pan-America; la Pan- demografia, il fattore di maggior rilievo è l'accelerazione della crescita demografica e soprattutto il diverso tasso che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] r e φ causate da δm′, e le risolse con il metodo dei coefficienti indeterminati. L'espressione dell'accelerazione del moto medio era proporzionale a un fattore dipendente dai coefficienti che comparivano nelle serie trigonometriche di v‒3, l'inverso ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] veicoli di diffusione della lingua.
A imprimere un’accelerazione alla diffusione nella società della lingua nazionale e Crusca.
Sabatini, Francesco (1985), L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in Gesprochenes ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] della cosiddetta 'rivoluzione demografica'. Il suo isolamento è stato infatti attribuito alla straordinaria accelerazione dell'incremento della popolazione in età moderna. Il tasso medio annuo di questo incremento, che era stato dello 0,56% dall'anno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] .
La prima è costituita dall'incontro dello sport con i mass media, con l'immediato stabilirsi di una simbiosi molto funzionale: il primo 'nuovo' nel mondo dello sport, in cui l'accelerazione è inarrestabile. Nel 1981 Chariots of fire vinse quattro ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] segnalato come dal 2003 si assista a una sorta di accelerazione del fenomeno, con i praticanti regolari in flessione di quasi 2008-09, 2009-10 e 2010-11. Come si può osservare, la media nazionale era pari all’8,8% nel 2006-07 per salire fino al 10 ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] forza agente su un punto di massa m e l'accelerazione che questo subisce, è invariante rispetto alle trasformazioni del solo rispetto a un sottogruppo di G. Per esempio, le posizioni medie dei tre atomi identici di una molecola di ozono O3, fra i ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] il modiolo, determinando tre giri sovrapposti: il giro basale, il giro medio e il giro apicale. La chiocciola ossea ha un diametro alla base capo, quella ortostatica, l'utricolo risponde all'accelerazione orizzontale e il sacculo a quella verticale. ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] e il 17% (fig. 1), sensibilmente superiore alla media europea.
Secondo un sondaggio analogo, condotto su base 60).
L’esito di questo processo, che ha conosciuto un’accelerazione a partire dagli anni Ottanta, è la formazione di un’articolata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...