La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] syndicate espresso nella figura 1 è stato costruito calcolando la media, nei quattro anni considerati, dei quozienti di delittuosità quel tipo di reputazione che permette un’accelerazione della carriera mafiosa. Quest’ultima presenta infatti ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] il tempo impiegato a percorrere la curva è dato da
dove g è l'accelerazione di gravità, per cui il problema è ricondotto a trovare il minimo di F necessario e sufficiente che la funzione f abbia valor medio nullo su Ω.
Se si considera il funzionale ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dall’Austria; poi il venir meno della censura contribuì grandemente a semplificare il meccanismo delle nuove cooptazioni, accelerandone i tempi, che da una media di sei mesi si ridussero a due; ancora, non pochi membri del sodalizio furono chiamati a ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] come nella seconda metà degli anni settanta, di inattesa accelerazione dell'inflazione, in cui il saggio di crescita ha 1989).
Non vi è alcuna ragione a priori per preferire una vita media lunga del debito a una breve. Quando tuttavia il livello di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] l'apogeo A e il perigeo P. O′ è la posizione del 'Sole medio'. C è il centro dell'epiciclo che trasporta la Luna che si trova in hā min al-falak al-ḫāriǧ al-markaz (Rallentamento e accelerazione del moto [apparente di un mobile] sull'eclittica a ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] un fenomeno che ha avuto un'estensione e un'accelerazione eccezionali, e ha esercitato un influsso decisivo sugli avvenimenti era da una netta prevalenza di rappresentanti dei ceti medi e medio-alti. Nelle elezioni del 1936, in cui le divisioni di ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ne limita l'utilizzabilità a strumenti di dimensioni piccole o medie.
Montatura ‛a forcella'. - In questa montatura il tubo diametro di diversi centimetri. Gli elettroni estratti vengono accelerati con una differenza di potenziale di diverse migliaia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di pixel dell'immagine, sommare i valori ottenendo la media e collocare il numero risultante al centro della maschera del DICOM è stato essenziale per la teleradiologia e per l'accelerazione della comunicazione dei dati di imaging, allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] tecnologie avrebbero potuto continuare la loro costante accelerazione, che lo sforzo bellico aveva dimostrato dati è la sua entropia, definita come il valore atteso (la media su tutti i
simboli, pesati con la loro probabilità di occorrenza p ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] con 3′51,1″, sempre seguendo il suo metodo di accelerazione progressiva, con un ultimo quarto in 52,5″. Due settimane arrivò seconda in 2′04,4″.
Shin Geum Dan, un'atleta di media taglia (1,73 m per 62 kg), rivelò ben presto grandi potenzialità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...